Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

RAI YO-YO: BASTA PUBBLICITÀ, I BAMBINI NON SONO CONSUMATORI SERIALI

29/01/2016 - Il Servizio Pubblico dispone di due Canali tematici per bambini Rai Yoyo (1-4) e Rai Gulp (5-10) che sottopongono i bambini ad una martellante sequela di messaggi pubblicitari. Mi sembra veramente deplorevole che la Rai, pagata dai cittadini con le tasse ed il canone, sottoponga i nostri bambini ad un bombardamento manipolativo fatto di meccanismi subdoli al solo scopo di renderli consumatori acritici all'età di due o tre anni. Oltretutto il meccanismo di condizionamento è doppio in quanto vengono già "attaccati" con la continua proposizione di gadget legati ai personaggi dei Cartoni, prima su tutte l'onnipresente Peppa Pig.

Per questo chiedo al presidente della Rai di eliminare gli spot pubblicitari su questi due Canali.
LETTERA A: Presidente RAI Monica Maggioni
Abolizione della pubblicità sui canali tematici Rai per bambini
Efrem Ranieri ha lanciato questa petizione con solo una firma e ora ci sono 20.499 sostenitori.

Insieme al canale dei cartoni Rai Yo-Yo anche i due canali culturali Rai 5 e Rai Storia diranno basta agli spot pubblicitari.


Roberto Fico
24 novembre 2015 ·
Vi do una grande notizia! Finalmente dopo tante battaglie ce l'abbiamo fatta: dal 1° maggio 2016 su Rai YoYo non ci sarà mai più la pubblicità. I bambini non saranno più bombardati da spot pubblicitari. Una tv pubblica deve tutelare le persone partendo proprio dai più piccoli. A essere eliminata sarà anche la pubblicità nei canali culturali Rai 5 e Rai Storia.
Il grande lavoro che stiamo facendo porta i suoi frutti. Avanti così!
Che dire: una #bellastoria davvero, a tutela dei più piccoli. Condividila anche tu.

Non molto tempo fa Ezio Serenthà, nonno di un nipotino, aveva pubblicato su change.org una petizione per Eliminare la pubblicità dai canali TV per i piccoli indirizzata all’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Ve la riportiamo:

“Sono un nonno che da qualche giorno sta prendendosi cura di un caro nipotino che non frequenta momentaneamente il nido perché molto raffreddato. Non potendo uscire, sebbene io sia restio a imbambolarlo davanti alla tv, ogni tanto cerco tregua facendogli vedere i cartoni che i canali Rai dedicati ai piccoli trasmettono in continuazione.

Sono rimasto allibito e scandalizzato dalla quantità di pubblicità che passa tra un episodio e un altro. Sarò forse un matusa retrogrado ma trovo addirittura amorali queste modalità di vendita che, stimolando i piccoli affinché poi pressino genitori e nonni, fanno nascere bisogni non solo inutili e nocivi (caramelle, merendine di tutti i tipi) ma soprattutto fanno litigare continuamente in casa, a meno di cedere su tutto per il quieto vivere.

Potrà sembrare questa mia una richiesta piuttosto leggera rispetto alla gravità di altre situazioni, ma sono convinto che le buone relazioni in famiglia partano anche da queste cose apparentemente banali, e spero che se verrà appoggiata da un certo numero di firme e relativi consensi, possa fare in modo che, almeno dai canali del servizio pubblico, quel servizio per il quale paghiamo tra l’altro una tassa non esigua, la pubblicità venga esclusa dai programmi dedicati esclusivamente ai minori.


FIRMA ANCHE TU >>>

Commenti