Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

RIFORME. SENATORI PER REGIONE: ALLA SICILIA 6 + 1 SINDACO

Sicilia 5.002.904 7 (6+1 Sindaco)
(12/01/2016) - 10 Regioni avranno due soli senatori nel nuovo Senato previsto dal ddl Boschi, uno dei quali sarà un sindaco, e uno sarà un Consigliere regionale. Il dato – si legge in una notizia dell’Ansa - deriva dalla ripartizione dei seggi in base all'ultimo censimento, effettuato nel 2011. La Lombardia, con i suoi 14 senatori sarà la regione con il maggior peso specifico. La Riforma prevede un Senato composto da 95 "senatori rappresentativi delle istituzioni territoriali e da cinque senatori che possono essere nominati dal Presidente della Repubblica". Dei 95 senatori eletti, 21 sono scelti tra i sindaci, e gli altri 74 nell'ambito dei Consigli Regionali, sulla base delle indicazioni degli elettori (la specifica legge elettorale dovrà essere successivamente varata). Il numero dei senatori di ciascuna regione dipende dal peso demografico, con il limite minimo di due senatori per Regione, cosa che premia le Regioni molto piccole come Valle d'Aosta e Molise, e danneggia le medie come Marche e Liguria.

Ecco la ripartizione dei seggi.
abitanti Senatori
Piemonte 4.363.916 7 (6+1 Sindaco)
Valle d'Aosta 126.806 2 (1+1 Sindaco)
Liguria 1.570.694 2 (1+1 Sindaco)
Lombardia 9.704.151 14 (13+1 Sindaco)
Prov Bolzano 504.643 2 (1+1 Sindaco)
Prov Trento 524.832 2 (1+1 Sindaco)
Veneto 4.857.210 7 (6+1 Sindaco)
Friuli-V.Giulia 1.218.985 2 (1+1 Sindaco)
Emilia-Romagna 4.342.135 6 (5+1 Sindaco)
Toscana 3.672.202 5 (4+1 Sindaco)
Umbria 884.268 2 (1+1 Sindaco)
Marche 1.541.319 2 (1+1 Sindaco)
Lazio 5.502.886 8 (7+1 Sindaco)
Abruzzo 1.307.309 2 (1+1 Sindaco)
Molise 313.660 2 (1+1 Sindaco)
Campania 5.766.810 9 (8+1 Sindaco)
Puglia 4.052.566 6 (5+1 Sindaco)
Basilicata 578.036 2 (1+1 Sindaco)
Calabria 1.959.050 3 (2+1 Sindaco)
Sicilia 5.002.904 7 (6+1 Sindaco)
Sardegna 1.639.362 3 (2+1 Sindaco)

Italia 59.433.744 100 (74+21 Sindaci + 5 nominati dal presidente della Repubblica)
Quanto ai commenti dei rappresentanti delle istituzioni regionali, fra le prime dichiarazioni quella del Presidente della Conferenza delle Regioni (e presidente dell’Emilia-Romagna), Stefano Bonaccini per il quale la riforma che l’11 gennaio è stata approvata dalla Camera (e che deve affrontare il secondo esame nei due rami del Parlamento prima di diventare legge costituzionale) è un passo in avanti importante sulla strada di una maggiore efficienza delle Istituzioni.

(Regioni.it 2859)

Commenti