Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

UNIVERSITÀ SICILIANE: UN PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE CON ENEA E CNR (RINVIATO)

Rinviata la firma del protocollo con le Università e la conferenza stampa. L'incontro per la firma del protocollo di collaborazione con l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Economico Sostenibile , il Consiglio Nazionale delle Ricerche e le quattro Università siciliane, è stato rinviato

Palermo, 20 genn. 2016 - Domani, giovedì 21 gennaio verrà firmato presso la sede della Presidenza della Regione siciliana, un protocollo di collaborazione con l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Economico Sostenibile (ENEA), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e le quattro Università siciliane per accompagnare i Comuni della Sicilia nell'assolvimento degli obblighi derivanti dall'adesione al movimento culturale “Patto dei Sindaci” affinché le iniziative previste nelle pianificazioni energetiche comunali siano trasformate in progetti cantierabili ed in grado di dare una spinta propulsiva per un corretto efficientamento energetico del patrimonio pubblico e degli impianti di illuminazione pubblica. A seguire, il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta e l'assessore all'Energia Vania Contrafatto, alle ore 15:00 incontreranno la stampa presso la Sala Alessi di Palazzo d'Orleans.

Commenti