Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

COLTRARO (SD) SU DDL STABILITÀ: LE PROROGHE DEI PRECARI SIANO FACILMENTE INDIVIDUABILI

Palermo, 18/02/2016 - "Recuperare la norma sulle start up per dare un segnale ai nostri giovani". Lo ha detto Giambattista Coltraro, capogruppo di Sicilia democratica all'Ars, durante il dibattito d'Aula sulla legge di stabilità.
"La costituzione di acceleratori dello sviluppo locale e di laboratori territoriali è la strategia innovativa per la crescita, indispensabile per dare le prime risposte ai tanti ragazzi che provano ad investire sul loro futuro - spiega Coltraro".
Il gruppo parlamentare ha espresso un apprezzamento positivo sull'impianto di rigore del disegno di legge che prosegue nel percorso del taglio agli sprechi.
"Grazie al Fesr - prosegue - la Regione avrà la possibilità di attingere a risorse importanti per i nostri territori, ma sotto il profilo tecnico giuridico osserviamo la necessità che ogni emendamento di riscrittura proposto all'esame del Parlamento contenga norme chiare e perfettamente intellegibili. In particolare - conclude il parlamentare - è indispensabile che i percorsi seguiti per le proroghe dei precari siano facilmente individuabili e non frutto di riscritture estemporanee e notturne".

Commenti