Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

COLTRARO (SD) SU DDL STABILITÀ: LE PROROGHE DEI PRECARI SIANO FACILMENTE INDIVIDUABILI

Palermo, 18/02/2016 - "Recuperare la norma sulle start up per dare un segnale ai nostri giovani". Lo ha detto Giambattista Coltraro, capogruppo di Sicilia democratica all'Ars, durante il dibattito d'Aula sulla legge di stabilità.
"La costituzione di acceleratori dello sviluppo locale e di laboratori territoriali è la strategia innovativa per la crescita, indispensabile per dare le prime risposte ai tanti ragazzi che provano ad investire sul loro futuro - spiega Coltraro".
Il gruppo parlamentare ha espresso un apprezzamento positivo sull'impianto di rigore del disegno di legge che prosegue nel percorso del taglio agli sprechi.
"Grazie al Fesr - prosegue - la Regione avrà la possibilità di attingere a risorse importanti per i nostri territori, ma sotto il profilo tecnico giuridico osserviamo la necessità che ogni emendamento di riscrittura proposto all'esame del Parlamento contenga norme chiare e perfettamente intellegibili. In particolare - conclude il parlamentare - è indispensabile che i percorsi seguiti per le proroghe dei precari siano facilmente individuabili e non frutto di riscritture estemporanee e notturne".

Commenti