Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

COLTRARO (SD) SU DDL STABILITÀ: LE PROROGHE DEI PRECARI SIANO FACILMENTE INDIVIDUABILI

Palermo, 18/02/2016 - "Recuperare la norma sulle start up per dare un segnale ai nostri giovani". Lo ha detto Giambattista Coltraro, capogruppo di Sicilia democratica all'Ars, durante il dibattito d'Aula sulla legge di stabilità.
"La costituzione di acceleratori dello sviluppo locale e di laboratori territoriali è la strategia innovativa per la crescita, indispensabile per dare le prime risposte ai tanti ragazzi che provano ad investire sul loro futuro - spiega Coltraro".
Il gruppo parlamentare ha espresso un apprezzamento positivo sull'impianto di rigore del disegno di legge che prosegue nel percorso del taglio agli sprechi.
"Grazie al Fesr - prosegue - la Regione avrà la possibilità di attingere a risorse importanti per i nostri territori, ma sotto il profilo tecnico giuridico osserviamo la necessità che ogni emendamento di riscrittura proposto all'esame del Parlamento contenga norme chiare e perfettamente intellegibili. In particolare - conclude il parlamentare - è indispensabile che i percorsi seguiti per le proroghe dei precari siano facilmente individuabili e non frutto di riscritture estemporanee e notturne".

Commenti