Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CRISTIANESIMO E ISLAM PER UNA CITTÀ PLURALE, INCONTRO A MESSINA

Dialoghi di conoscenza e riconoscimento reciproco, secondo incontro tematico: “ETICA”, giovedì 25 febbraio 2016 - ore 18.00, Cappella S. Maria all’Arcivescovado, via Primo Settembre, 119 - Messina
Messina, 21/02/2016 – La Comunità Islamica di Messina e l’Arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela, rappresentata dalla Consulta delle Aggregazioni laicali, dall’Ufficio diocesano Migrantes e dall’Ufficio per il Dialogo interreligioso, continuano la loro collaborazione all’interno del progetto che si sviluppa su cinque incontri a tema che vogliono essere occasioni di conoscenza e riconoscimento reciproco.
L’intento è quello di superare il clima di diffidenza che spesso caratterizza i rapporti tra cristiani e
musulmani nelle nostre realtà. L’integrazione sociale, la convivenza pacifica, la comprensione delle
reciproche affinità e differenze sono le strategie che questo progetto mette in campo per cercare di
stabilire un clima di maggiore dialogo e serenità, in un momento storico di forte tensione a livello
internazionale.
Nell’Anno giubilare, il progetto culminerà, non a caso, in un incontro conclusivo sulla Misericordia.
Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 25 febbraio 2016 alle ore 18.00, presso la
Cappella S. Maria all’Arcivescovado (via Primo Settembre, 119 - Messina). I due relatori, che ci
aiuteranno a riflettere sul tema dell’“Etica”, saranno il prof. Mohammed AGUENNOUZ, docente
dell’Ateneo cittadino e rappresentante della Comunità islamica di Messina, e don Francesco LA
CAMERA, docente presso la Facoltà teologica dell’Istituto “S. Tommaso” di Messina e direttore
dell’Ufficio amministrativo diocesano.
Per


Commenti