Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

DISLESSIA, PARTE IL PROGETTO DIGITALE

04/02/2016 - Una App per uno screening rapidissimo dei disturbi di apprendimento, diagnosi a distanza con centri specializzati, esercizi d' aiuto online, formazione degli insegnanti, questi i punti forti del progetto digitale integrato in Italia per la dislessia che ha l' obiettivo di realizzare strumenti tecnologici in risposta a specifiche esigenze per la dislessia, accessibili a famiglie, docenti, studenti e pediatri attraverso un portale unico. L' iniziativa punta anche a una 'rivoluzione culturale' a sostegno dei circa 2 milioni di italiani con dislessia, di cui 350 mila studenti. Il progetto sara' realizzato concretamente nei prossimi 18 mesi attraverso tre iniziative sviluppate da Fondazione Telecom Italia in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanita', l'ospedale pediatrico Bambino Gesu' di Roma e l' Associazione italiana dislessia (Aid). Attraverso il portale e una App, sviluppata dall' Iss in collaborazione con l' Istituto di scienze applicate & sistemi intelligenti del Cnr, le famiglie potranno effettuare uno screening ultra-precoce dei disturbi della comunicazione, e sara' possibile individuare secondo protocolli standard i casi di bambini a rischio. Per i piccoli che vanno gia' a scuola, ragazzi e adulti sara' possibile, sempre attraverso la piattaforma, fare una valutazione a distanza elaborata dal Bambino Gesu', un eventuale percorso di recupero online per le difficolta' di lettura e una sessione finale con verifica dell' apprendimento. Per i docenti e il personale scolastico, invece saranno realizzate apposite sessioni di e-learning basate su un protocollo standard elaborato con il Miur. Il progetto nel suo complesso contribuira' inoltre a creare un unico osservatorio in Italia dei dati sulla diagnosi, sulle scuole ' amiche' della dislessia, sull' utilizzo dei libri digitali e degli strumenti compensativi e sui trattamenti efficaci.

Commenti