Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GIARDINI-NAXOS, INCONTRO SULLE TEMATICHE DEL TURISMO

03/02/2016 - Come da convocazione, presso i locali del comune di GIARDINI-NAXOS si è svolto un incontro sulle tematiche relative al turismo, al commercio e servizi. Erano presenti: Per la Fisascat-Cisl D’Agostino e Di Leo (da destra nella foto), Mario Ianniello in rappresentanza del comune (quale esperto del sindaco) e per la Filcams-Cgil Miano (a sinistra). Assente la Uiltucs-Uil pur essendo stata invitata. Presente anche Giuseppe Russo (collaboratore di Ianniello)
Dopo un lungo approfondito ed esaustivo confronto, pacato, serio e senza remore alcuna, ci si è trovati concordi nel trovare le giuste soluzioni da inserire in un costituendo PATTO D’AREA= sul Lavoro e per il Lavoro.
Così come richiesto dal sottoscritto – IANNIELLO- ci sarà un secondo incontro (già concordato e convocato per il giorno 18/02/2016), in cui verrà presentato dalle organizzazioni sindacali e nella forma ufficiale una loro piattaforma con i contenuti di competenza sociale e sindacale.
Durante l’incontro si è fatto cenno anche alla questione (in generale agli uffici turistici regionali) relativa alla paventata soppressione quello di Giardini-Naxos. Le parti, anche se non direttamente in causa, auspicano che ci sia un ripensamento dato che si parla di incrementare il turismo e poi, senza dubbio, eliminarne i servizi.

Commenti