Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIARDINI-NAXOS, INCONTRO SULLE TEMATICHE DEL TURISMO

03/02/2016 - Come da convocazione, presso i locali del comune di GIARDINI-NAXOS si è svolto un incontro sulle tematiche relative al turismo, al commercio e servizi. Erano presenti: Per la Fisascat-Cisl D’Agostino e Di Leo (da destra nella foto), Mario Ianniello in rappresentanza del comune (quale esperto del sindaco) e per la Filcams-Cgil Miano (a sinistra). Assente la Uiltucs-Uil pur essendo stata invitata. Presente anche Giuseppe Russo (collaboratore di Ianniello)
Dopo un lungo approfondito ed esaustivo confronto, pacato, serio e senza remore alcuna, ci si è trovati concordi nel trovare le giuste soluzioni da inserire in un costituendo PATTO D’AREA= sul Lavoro e per il Lavoro.
Così come richiesto dal sottoscritto – IANNIELLO- ci sarà un secondo incontro (già concordato e convocato per il giorno 18/02/2016), in cui verrà presentato dalle organizzazioni sindacali e nella forma ufficiale una loro piattaforma con i contenuti di competenza sociale e sindacale.
Durante l’incontro si è fatto cenno anche alla questione (in generale agli uffici turistici regionali) relativa alla paventata soppressione quello di Giardini-Naxos. Le parti, anche se non direttamente in causa, auspicano che ci sia un ripensamento dato che si parla di incrementare il turismo e poi, senza dubbio, eliminarne i servizi.

Commenti