Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MODELLI SANITARI EUROPEI A CONFRONTO, CORSO DI FORMAZIONE ANAAO ASSOMED SICILIA

10 le nazioni presenti. Ordine dei Medici di Catania, Anaao Assomed, Fondazione Pietro Paci, Federazione Europea dei medici salariati, Association Européenne des Médecins des Hôpitaux. Domani, 6 febbraio 2016 ore 9 – Palazzo della Cultura, (Via Vittorio Emanuele 121, Catania)

05/02/2016 - “Modelli Sanitari Europei a confronto“, è il tema del corso di formazione organizzato dall’Anaao Assomed Sicilia con l’Ordine dei Medici di Catania, la FEMS (Federazione Europea dei medici salariati), l’AEMH (Association Européenne des Médecins des Hôpitaux) e la Fondazione Pietro Paci, nell’ambito dell’attività formativa dell’Associazione per gli operatori della sanità. Una giornata di formazione in cui 10 Nazioni europee esporranno i propri sistemi sanitari nazionali.
5 i crediti formativi assegnati al corso, il cui responsabile scientifico è Rosario Grosso componente della segreteria regionale, che si svolgerà domani, sabato 6 febbraio, al Palazzo della Cultura (in via Vittorio Emanuele 121, Catania).

Alle 9.00 dopo la registrazione dei partecipanti, Massimo Buscema, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania, presenterà il corso. Seguirà quindi l’introduzione di Costantino Troise, segretario nazionale Anaao Assomed, che esporrà gli obiettivi del corso: confrontare una serie significativa di Sistemi Sanitari Europei, per comprendere quali aspetti potrebbero essere presi come esempio/modello per migliorare il nostro SSN.

Enrico Reginato, presidente della FEMS (Federazione Europea dei medici salariati), inizierà i lavori presentando la situazione generale europea per poi introdurre i rappresentanti delle nazioni presenti: Portogallo, Francia, Spagna, Austria, Germania, Svizzera, Croazia, Romania e Slovenia che relazioneranno come da programma. Per l’Italia concluderà Domenico Iscaro, presidente Nazionale ANAAO ASSOMED.

La chiusura dei lavori è prevista per le ore 14.00.

Commenti