Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO: CHIESTO L’INTERVENTO DEL PREFETTO IN MERITO AL MANCATO PAGAMENTO DELLE SPETTANZE

Una rappresentanza di dipendenti del Comune di Piraino diffonde la nota inviata dalla CGLI, CISL e UIL che riguarda la richiesta di intervento del Prefetto in merito al mancato pagamento delle spettanze salario accessorio 2012, mancato accordo anno 2013, mancata convocazione tavolo contrattazione anno 2014 e 2015

17/02/2016 – Ill.mo Signor Prefetto, come Organizzazioni Sindacali riteniamo necessario chiedere il Suo autorevole intervento per tutelare i diritti dei Lavoratori del Comune di Piraino che in presenza di determine di liquidazione per il salario accessorio anno 2012 l’Amministrazione non ha ancora provveduto al relativo pagamento delle relative spettanze.
Tale condotta da parte dell’amministrazione è in palese violazione dell’art 40
comma 4 del dlgs 165 del 2001 che dispone “Le pubbliche amministrazioni
adempiono agli obblighi assunti con i contratti collettivi nazionali o integrativi
dalla data della sottoscrizione definitiva e ne assicurano l'osservanza nelle forme
previste dai rispettivi ordinamenti.”
Altresì, si evidenzia il notevole ritardo sulla contrattazione anno 2013 , 2014 e
2015 che ha impedito ed impedisce di fatto alle scriventi di poter esercitare le proprie
prerogative.
I lavoratori nel dichiarare lo stato di agitazione informano codesta Prefettura
che daranno luogo ad una serie di iniziative volte al ripristino della legalità e delle
corrette relazioni sindacali.
Per le motivazioni di cui sopra si chiede pertanto a S.E. l’attivazione delle
procedure di raffreddamento e conciliazione, previste dall'art. 2 comma 2 della legge
146/90 e s.m.i.
In attesa di riscontro si inviano distinti saluti

FP CGIL CISL FP UIL FPL
Crocè -Pizzino Emanuele - Franchina Calapai - Giliberto


Commenti