Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SGARBI IN SICILIA INCONTRA L'EX PRESIDENTE TOTO' CUFFARO

Sgarbi domenica e lunedi' in Sicilia, prima a Collesano e poi a Favara con l'ex presidente della Regione Totò Cuffaro
Roma, 20/02/2016 - Vittorio Sgarbi domenica 21 e lunedì 22 febbraio sarà in Sicilia per presentare il suo ultimo libro «Dal Cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d'Italia. Volume III», edito da Bompiani, uno dei titoli più venduti del 2015. Domani domenica 21 febbraio l'appuntamento è a Collesano, nel Parco della Madonie, in provincia di Palermo, dove lo storico e critico d'arte è peraltro consulente a titolo gratuito alla Cultura nell'amministrazione guidata dal sindaco Angelo Di Gesaro. L'appuntamento è alle17,00 nei locali comunali di Piazza Plebiscito; la presentazione del libro sarà introdotta da Peppino Re. Nei prossimi mesi Collesano ospiterà alcuni capolavori della collezione privata del critico d'arte.

Lunedì 22 febbraio Sgarbi è invece atteso prima ad Agrigento e poi a Favara, per una serie di iniziative promosse dal professore Giuseppe Arnone. Ad Agrigento alle 12,00 per un incontro con gli studenti all'Istituto Tecnico Commerciale Statale «Leonardo Sciascia»; alle 17,00 a Favara, nella Sala Boccone del povero, in via Mendola, per la presentazione del libro «Dal Cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d'Italia. Volume III», insieme all'ex presidente della Regione Siciliana Totò Cuffaro che, a seguire, presenterà il suo ultimo libro dal titolo «L'uomo è un mendicante che crede di essere un re». Alle 20,00, infine, a Canicattì, Sgarbi inaugurerà la sede dell'Università telematica Unicusano assieme al professore Giuseppe Arnone.

Commenti