Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

STAMPA CATTOLICA: PAPA FRANCESCO E IL CASO VATILEAKS TEMA DI UN CORSO DI FORMAZIONE


Siracusa, 4 Febbraio 2016 - “Comunicare la Chiesa e Papa Francesco ai tempi dell'informazione di emergenza; il caso Vatileaks. In che modo si rispettano le regole deontologiche?” è il tema del corso di formazione per i giornalisti che si svolgerà sabato 6 febbraio 2016 dalle 10 alle 12 , nella sala conferenze della Cisl in via Arsenale, 22 a Siracusa. L’appuntamento, curato dalla sezione provinciale dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana di Siracusa, dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dall’Ordine Regionale dei Giornalisti di Sicilia ospiterà Alessandra Ferraro, giornalista vaticanista e vice capo redattore sede Rai di Aosta. Presenzieranno il presidente provinciale dell’Ucsi Salvatore Di Salvo, il consigliere nazionale dell’Ordine, Santo Gallo, il consulente provinciale dell’Ucsi di Siracusa don Giuseppe Lombardo, il conigliere regionale dell’Ucsi Salvatore Pappalardo e il giornalista Damiano Chiaramonte, tutor dei corsi e segretario provinciale dell’Assostampa. La giornalista Alessandra Ferraro si soffermerà sulla responsabilità del giornalista e i rispetto delle regole deontologiche, ma anche su come comunicare la Chiesa durante il pontificato di Papa Francesco. Il corso, che è gratuito, ha ottenuto due crediti formativi e avrà la durata di tre ore, con 100 posti disponibili.
Per le iscrizioni si potrà accedere tramite la piattaforma nazionale (Si.Ge.F) e seguire le indicazioni. Sarà quindi necessario stampare e portare con sé, nella sede del corso, il foglio con il codice a barre inviato via mail dalla piattaforma Si.Ge.F a seguito dell’avvenuta iscrizione. “Una corretta informazione funziona – ha detto il presidente provinciale dell’Ucsi Salvatore Di Salvo se si fonda sulla capacità del giornalista di ricercare prima e raccontare poi la verità e sulla sua responsabilità nel valutare ciò che racconta”. A Carlentini, invece, sabato 6 febbraio, alle 19,15, nel salone parrocchiale “Simone Greco” della chiesa Madre in via Roma, sarà presentato il libro di Alessandra Ferraro “Non guardate la vita dal balcone. Francesco Testimone di speranza”, edito dalla Editrice Elledici.

L’incontro è stato promosso dall’Ucsi di Siracusa, dalla Parrocchia “Immacolata Concezione” e dall’Azione cattolica della chiesa Madre di Carlentini, dai Devoti e Deputazione di Santa Lucia. La serata sarà aperta con i saluti dell’arciprete don Salvatore Siena, parroco della chiesa Madre e della presidente parrocchiale dell’Azione Cattolica della chiesa Madre Florinda Rita Marino. L’autrice si sottoporrà alle domande di Salvatore Di Salvo, presidente provinciale dell’Ucsi di Siracusa e del prof. Alfio Castro, vice presidente diocesano del Settore adulti dell’Azione Cattolica e docente di Storia e Filosofia dell’Istituto scientifico “Megara” di Augusta.

Commenti