Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

21 MARZO A MESSINA: STUDENTI IN PIAZZA PER LA "GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE"

Il riconoscimento istituzionale del 21 marzo come "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie" è un importante segno di attenzione sia verso chi è stato ucciso dalla violenza mafiosa per averla contrastata o per esserne stato incolpevolmente vittima, sia verso i familiari

Messina, 19/03/2016 - Il 21 marzo quest'anno ha il suo centro a Messina, collegata simultaneamente con 1000 luoghi d'Italia. Non una data fine a se stessa, ma sempre la tappa di un impegno che dura 365 giorni all'anno nelle scuole, nelle università, nelle associazioni, nelle parrocchie e dovunque i cittadini vivono quella responsabilità per il bene comune che è il primo antidoto al male delle mafie e della corruzione. "Lo dobbiamo a loro che ci hanno permesso di capire la portata della violenza mafiosa che colpisce i corpi e le anime. Loro che ci hanno invitato a denunciare il rischio di una memoria selettiva che ricorda solo le vittime di "primo piano"( ed è importante farlo) dimenticando tutti gli altri. Loro ci hanno chiesto di costruire un ponte con le nuove generazioni. Loro ci hanno insegnato che la memoria è una cosa viva e che ci sfida tutti all'impegno, ci commuove e ci fa muovere. No all' inganno della memoria di circostanza, mai una esibizione d'identità ma una memoria sempre al servizio per il bene di tutti e per un bisogno di verità" - ha detto Don Luigi Ciotti.

Con i familiari delle vittime innocenti delle mafie, Libera ha voluto arrivare fortemente a questo obiettivo perchè nel suo ventennale cammino ha sempre avuto a fianco i familiari delle vittime innocenti delle mafie. Li ha coinvolti e ha imparato da loro e insieme ha costruito progetti e iniziative per fare della memoria un motore di impegno e un veicolo di speranza.

La rete di Libera, gli enti locali, le realtà del terzo settore, tanti cittadini e soprattutto tanti studenti e insegnanti, assieme alle centinaia di familiari delle vittime, si ritroveranno in tanti luoghi, per ricordare nome per nome tutti gli innocenti morti per mano delle mafie, creando in tutto il Paese un ideale filo di memoria, quella memoria responsabile che dal ricordo può generare impegno e giustizia nel presente.

È per questo che chiediamo alle scuole di ogni ordine e grado di essere una parte attiva di questo percorso.Pertanto invitiamo le scuole della Sicilia e della Calabria a scendere in piazza a Messina, e gli istituti delle altre regioni a prendere parte alle manifestazioni a loro più vicine.

L'elenco in continuo aggiornamento dei "Luoghi di impegno" è disponibile su:http://www.memoriaeimpegno.it/territori/

Alle scuole impossibilitate a scendere in piazza, proponiamo di organizzare, in maniera coordinata con tantissimi altri luoghi d'Italia, alle ore 11:00 del 21 marzo, la lettura della lista dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, per abbracciare idealmente i familiari delle vittime. Sarà inoltre possibile seguire in diretta il momento conclusivo della manifestazione di Messina, grazie allo streaming audio/video su www.libera.it

Compilando l'apposito modulo on line, riceverete tutte le indicazioni per organizzare il vostro 21 Marzo e l'iniziativa sarà pubblicata sul sito ufficiale della giornata (www.memoriaeimpegno.it).In preparazione alla giornata, Libera formazione, propone alle scuole alcuni strumenti di approfondimento ed elaborazione, per poter approfondire il tema della memoria e per "adottare" una vittima innocente di mafia.http://www.memoriaeimpegno.it/

E' disponibile una circolare nazionale del Ministero dell'Università, della Ricerca e dell'Istruzione, per poter promuovere la partecipazione alla Giornata nel vostro istituto.Vi ricordiamo che nelle piazze del 21 Marzo, i singoli docenti, le classi e le scuole (non i singoli studenti) potranno ricevere un attestato di partecipazione, per richiedere al proprio dirigente scolastico la giustificazione dell'uscita.

Commenti