Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AUTOSTRADE SICILIANE: NON PIÙ LAVORO IN SOLITUDINE PER GLI ESATTORI DEL PEDAGGIO

Non più lavoro in solitudine nei turni notturni a rischio della incolumità degli agenti tecnici esattori del pedaggio

Messina 16 Marzo 2016 - La CUB Trasporti promotrice della vertenza contro il CAS che prevede 30 giornate di sciopero degli esattori in quanto oggetto di richiesta di lavoro notturno in solitudine, senza l'assistenza di altro personale e senza adeguare le norme di sicurezza negli apparati presenti. Il tutto peraltro senza ordine scritto, in grave violazione delle disposizione legislative in materia di controlli e di adeguamento delle strutture aziendali.
Tutto ciò ha necessitato la immediata e urgente azione di conflitto che sulla scala delle priorità ha adombrato (per il momento) la questione CCNL-CCRL.
In data odierna a seguito di convocazione Prefettizia, si è tenuta presso la sede di Messina la riunione propedeutica alla ricomposizione della vertenza in atto.
Sono stati presenti oltre alla scrivente O.S. la delegazione datoriale del C.A.S., che ha accolto la proposta di revoca immediata del lavoro in solitudine quale segnale di disponibilità ed affrontare la materia oggetto di vertenza. La CUB Trasporti, cogliendo positivamente il segnale di apertura e l’impegno aziendale per il proseguo delle trattative, sospende pertanto l’azione di sciopero in atto, fermo restando il permanere dello stato di agitazione tuttora vigente.

Commenti