Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

BRUCELLOSI, COLTRARO (SD): "UN RISCHIO SANITARIO CHE SI ABBATTE SU SALUTE ED ECONOMIA"

Palermo, 17/03/2016 - "I dati diffusi dall’Istituto Zooprofilattico, la scorsa settimana, dai quali si evince che la maggior parte di aziende di bovini ricadenti nel territorio siciliano sono risultate positive alla brucellosi, rendono necessario un intervento". La dichiarazione è dell'onorevole Giambattista Coltraro, capogruppo di Sicilia Democratica all'Ars.
"I dati- prosegue Coltraro - riportano come più colpita dall'infezione la provincia di Messina,con 177 allevamenti di bovini e 85 aziende di pecore e capre infette, ma, anche se in misura minore, le restanti 8 province siciliane risultano toccate dall'infezione.

Pertanto chiedo che i servizi veterinari pubblici avviino un piano di eradicazione della zoonosi (piano di risanamento) che preveda anche l'attivazione di un sistema di sorveglianza che permetta la valutazione dell'attività e l'analisi dei risultati. Laddove fosse necessario- continua il capogruppo di SD - si proceda anche all'abbattimento dei capi, al fine di evitare l'ulteriore espandersi di nuovi focolai di brucellosi.
Peraltro, il perdurare o l'espansione di questa infezione, oltre che incidere negativamente sulla salute, si ripercuote anche nell'economia del settore allevamento e della produzione casearia siciliana".


Commenti