Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

BRUCELLOSI, COLTRARO (SD): "UN RISCHIO SANITARIO CHE SI ABBATTE SU SALUTE ED ECONOMIA"

Palermo, 17/03/2016 - "I dati diffusi dall’Istituto Zooprofilattico, la scorsa settimana, dai quali si evince che la maggior parte di aziende di bovini ricadenti nel territorio siciliano sono risultate positive alla brucellosi, rendono necessario un intervento". La dichiarazione è dell'onorevole Giambattista Coltraro, capogruppo di Sicilia Democratica all'Ars.
"I dati- prosegue Coltraro - riportano come più colpita dall'infezione la provincia di Messina,con 177 allevamenti di bovini e 85 aziende di pecore e capre infette, ma, anche se in misura minore, le restanti 8 province siciliane risultano toccate dall'infezione.

Pertanto chiedo che i servizi veterinari pubblici avviino un piano di eradicazione della zoonosi (piano di risanamento) che preveda anche l'attivazione di un sistema di sorveglianza che permetta la valutazione dell'attività e l'analisi dei risultati. Laddove fosse necessario- continua il capogruppo di SD - si proceda anche all'abbattimento dei capi, al fine di evitare l'ulteriore espandersi di nuovi focolai di brucellosi.
Peraltro, il perdurare o l'espansione di questa infezione, oltre che incidere negativamente sulla salute, si ripercuote anche nell'economia del settore allevamento e della produzione casearia siciliana".


Commenti