Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

COMMISSARIARE IL COMUNE MESSINA, SICILIA DEMOCRATICA E SICILIA FUTURA PRESENTANO UNA MOZIONE

Sicilia Democratica e Sicilia Futura presentano mozione per verifica commissariamento Comune Messina
Palermo, 31 mar. 2016 - Mantengono le promesse, capogruppo e deputati di Sicilia Democratica, Giambattista Coltraro, Carmelo Currenti, Salvatore Giuffrida, con l'aggiunta di Salvatore Lentini, di Sicilia Futura, che hanno depositato una mozione all'Assemblea Regionale Siciliana, avente ad oggetto : "Adozione di provvedimenti finalizzati al commissariamento del Comune di Messina e all’indizione di nuove elezioni per il rinnovo del Sindaco e del consiglio comunale".

I quattro firmatari scrivono: "Premesso che i documenti contabili e finanziari indispensabili all’amministrazione comunale di Messina non sono ancora stati approvati dal consiglio comunale, né la Giunta municipale ha approvato lo schema di bilancio 2015-2017; che la suddetta approvazione è subordinata al parere del Collegio dei revisori dei Conti, non ancora pervenuto, né relativamente al riaccertamento straordinario dei residui, né, conseguentemente, al parere sul bilancio 2015/2017;

Considerato che le procedure per l’espletamento dell’esame dello schema di bilancio, sempre che vengano resi pareri positivi, assorbiranno tutto il mese di aprile, nel quale sembrano essere cadenzate molteplici riunioni di Giunta; che ai tempi suddetti devono aggiungersi quelli relativi alle sedute del Consiglio comunale che a sua volta dovrà esaminare il documento finanziario, indispensabile alla Città; Ricordato che l’Ente privo di bilancio approvato è paralizzato in ogni sua attività economica e istituzionale; Sottolineato che il comportamento del sindaco e della giunta appare incomprensibile, soprattutto alla luce dei proclami di risanamento del Comune di Messina, che invece vive uno dei periodi più bui della sua storia amministrativa; Ritenuto che sussistano i motivi per lo scioglimento e sospensione ai sensi dell’articolo 141 del Dlgs 18.08.2000 n.267.

Impegna il Governo della Regione e per esso l’assessore regionale per la funzione pubblica e le autonomie locali a verificare la sussistenza dei requisiti previsti dal T.U. sugli Enti locali per lo scioglimento e, conseguentemente, ad adottare i provvedimenti necessari affinché l’Amministrazione comunale di Messina venga commissariata per la mancata approvazione del bilancio e siano avviate le procedure che consentano ai cittadini messinesi di ritornare alle urne il prossimo 5 giugno, nella tornata elettorale per il rinnovo di sindaci e consigli di 28 Comuni dell’Isola".

Commenti