Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ENASARCO RESTI AUTONOMA, NO ALLA CONFLUENZA NELL’INPS

La dichiarazione del presidente di Univendita, Ciro Sinatra, resa oggi nella sede di Confcommercio Milano, dove si è tenuto l’ultimo incontro di presentazione della coalizione “Insieme per Enasarco”, che concorrerà alle elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati in programma dal 1° al 14 aprile
Roma, 30 marzo 2016 - In oltre 70 anni di storia la Fondazione Enasarco (Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio) ha dimostrato di sapere assolvere in modo efficace alla sua missione: quest’anno ha assicurato oltre 100mila pensioni, 70mila liquidazioni e ha assistito gli agenti di commercio italiani. Per questo sono convinto che l’ente debba mantenere la propria autonomia e non confluire nell’Inps; ipotesi che avrebbe come unico risultato di colmare parte del disavanzo dell'Inps grazie al patrimonio costruito negli anni da Enasarco, che con 7 miliardi di euro, pari a mezzo punto di Pil, è il secondo ente previdenziale d’Italia. Mantenere l’autonomia permetterà di rilanciare l'attività sul territorio all'insegna della trasparenza e dell'efficienza gestionale e finanziaria, di far tornare protagonisti gli agenti e le imprese mandanti, migliorando il modello di welfare e di assistenza sanitaria e puntando su un piano di investimenti che favorirà l'economia reale. L’invito che rivolgo a tutte le case mandanti e agli agenti è di esercitare il proprio diritto di voto per dare un futuro di sviluppo e crescita a Enasarco.

Ciro Sinatra è il candidato nella lista “Imprese per Enasarco” espresso da Univendita. Nato nel 1961, è il presidente di Univendita, l'associazione di categoria che riunisce le più importanti aziende italiane operanti nel settore della vendita diretta a domicilio. Le imprese associate a Univendita contano circa 150mila collaboratori in tutta Italia (di cui oltre 3mila sono agenti di commercio) e hanno realizzato nel 2015 un fatturato complessivo di 1 miliardo e 602 milioni di euro.

Commenti