Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

GERMANÀ: " BENE DE SIMONE, MESSINA HA BISOGNO DI UN PASSO DIVERSO"

Messina, 9 marzo 2016 - "Dopo mesi di trattative ai cui tavoli hanno seduto illustri membri della giunta, il fatto che il sindaco abbia fatto dietrofront proprio allo scadere dei termini è assurdo e non solo offende il lavoro portato avanti dagli altri attori interessati ma appare come delegittimante verso i suoi assessori. Purtroppo i nonsense sono parte di una condotta reiterata a cui questo esecutivo ci ha amaramente abituati dal suo insediamento”, così il deputato regionale del Nuovo CentroDestra, onorevole Nino Germanà, sulla recente vicenda che ha interessato Autorità Portuale e Amministrazione comunale di Messina.
"Bene dunque andare avanti senza assecondare ulteriormente gli umori incostanti di chi, evidentemente, non ha compreso quale sia il ruolo di cui la città lo ha investito. Che il primo cittadino entri nell’ottica di idee che i tempi delle proteste di strada sono passati, adesso smetta gli abiti dell’anarchico e comprenda che è egli stesso istituzione".

Commenti