La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

GIOIOSA MAREA, SVINCOLO AUTOSTRADALE : GERMANÀ INTERROGA IL GOVERNO REGIONALE E CHIAMA IN CAUSA I PARLAMENTARI ROMANI

La nota del deputato regionale del Nuovo CentroDestra, onorevole Nino Germanà, in merito all'esigenza di prevedere uno svincolo autostradale che ricada nella zona di Gioiosa Marea. Germanà chiede l'intervento della Regione e sollecita l'interessamento dei colleghi parlamentari nazionali

31/03/2016 - "Uno svincolo autostradale a Gioiosa Marea", questa la richiesta del deputato regionale del Nuovo Centrodestra, onorevole Nino Germanà, che ha scritto al presidente della Regione e agli assessori regionali competenti.
Il più importante collegamento viario al servizio del centro urbano di Gioiosa Marea e delle frazioni limitrofe è attualmente la S.S. 114, "costruita in epoca antecedente all’unità d’Italia", scrive il parlamentare che precisa come essa sia "storicamente interessata da ciclici fenomeni franosi, sia nel tratto in direzione Messina, sia in quello direzione Palermo che hanno interessato la carreggiata ed i costoni soprastanti, provocando la chiusura al traffico per prolungati periodi di tempo e determinando il sostanziale isolamento dei territori interessati".

Germanà commenta: "Le difficoltà che la collettività di questo territorio vive ad ogni piè sospinto non possono non portarci a prendere delle contromisure adeguate a garantire i diritti fondamentali di mobilità e accesso ai servizi. È ora di adeguare la rete viaria alle esigenze di una comunità attiva e produttiva che necessita di spostarsi senza rischi e difficoltà continue". Il deputato, dopo aver depositato un'interrogazione a riguardo nella giornata di ieri, ha puntualizzato l'intenzione di procedere in modo determinato e rapido : "è una faccenda importante che mira alla tutela di diritti costituzionalmente garantiti, pertanto bisogna andare fino in fondo ciascuno per la propria parte: investirò anche i colleghi parlamentari romani della questione,affinché si giunga all'obiettivo, fin troppo atteso".

Commenti