Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“IL MICROCREDITO IN SICILIA. UN MODELLO PER IL CREDITO SOSTENIBILE”, A CATANIA IL LIBRO DI GIAMBATTISTA PEPI

Il 7 aprile (h 16) nell’aula magna del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania sarà presentato il libro del giornalista Giambattista Pepi “Il microcredito in Sicilia. Un modello per il credito sostenibile”, prefazione di Antonio Patuelli, edito da Aracne Editrice.

Catania, 04/04/2016 - Il 7 aprile 2016 alle 16.00 nell’aula magna del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania sarà presentato il libro del giornalista Giambattista Pepi “Il microcredito in Sicilia. Un modello per il credito sostenibile”, prefazione di Antonio Patuelli, edito da Aracne Editrice. Dopo gli indirizzi di saluto della professoressa Michela Cavallaro, Direttore del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli studi di Catania, seguirà l’introduzione dell’Autore. All’evento parteciperanno, in qualità di relatori, il Professore Maurizio Caserta, docente di Economia politica al Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania; il Professore Sebastiano Mazzù, docente di Economia degli intermediari finanziari e Finanza aziendale al Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, la Dottoressa Maria Gabriella Macauda, Responsabile dell’Area manager di UniCredit Catania e il Dott. Salvatore pappalardo, responsabile delle Attività e Microcredito della Caritas Diocesana di Catania e il Direttore della Caritas Diocesana di Catania, Don Piero Galvano.

Commenti