Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“IL MICROCREDITO IN SICILIA. UN MODELLO PER IL CREDITO SOSTENIBILE”, A CATANIA IL LIBRO DI GIAMBATTISTA PEPI

Il 7 aprile (h 16) nell’aula magna del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania sarà presentato il libro del giornalista Giambattista Pepi “Il microcredito in Sicilia. Un modello per il credito sostenibile”, prefazione di Antonio Patuelli, edito da Aracne Editrice.

Catania, 04/04/2016 - Il 7 aprile 2016 alle 16.00 nell’aula magna del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania sarà presentato il libro del giornalista Giambattista Pepi “Il microcredito in Sicilia. Un modello per il credito sostenibile”, prefazione di Antonio Patuelli, edito da Aracne Editrice. Dopo gli indirizzi di saluto della professoressa Michela Cavallaro, Direttore del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli studi di Catania, seguirà l’introduzione dell’Autore. All’evento parteciperanno, in qualità di relatori, il Professore Maurizio Caserta, docente di Economia politica al Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania; il Professore Sebastiano Mazzù, docente di Economia degli intermediari finanziari e Finanza aziendale al Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, la Dottoressa Maria Gabriella Macauda, Responsabile dell’Area manager di UniCredit Catania e il Dott. Salvatore pappalardo, responsabile delle Attività e Microcredito della Caritas Diocesana di Catania e il Direttore della Caritas Diocesana di Catania, Don Piero Galvano.

Commenti