Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

IRCCS: LORENZIN DESIGNA IL PROF. BRAMANTI PER L'ISTITUTO NEUROLESI "BONINO - PULEJO" DI MESSINA

Nominati dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin i cinque direttori delle strutture ospedaliere a carattere scientifico.per l'Istituto Neurolesi "Bonino - Pulejo" di Messina, il prof. Placido Bramanti, gia' Direttore scientifico dell'Istituto Neurolesi 

Roma, 30 marzo 2016 – Il Ministro Beatrice Lorenzin, all'esito della procedura selettiva prevista dalla legge, ha designato i nuovi direttori scientifici di cinque Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico. Ecco i nominativi:
1. per il "Burlo Garofolo" di Trieste, il Prof. Fabio Barbone, Direttore della Struttura Ospedaliera Complessa di Igiene ed Epidemiologia Clinica, dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Udine;
2. per il "Policlinico San Matteo" di Pavia, il Prof. Giampaolo Merlini, Direttore della Struttura Complessa Area di Tecnologie Biomediche e Biotecnologie dei Laboratori Sperimentali di Ricerca del San Matteo, nonche' direttore scientifico facente funzioni;
3. per l'Istituto Neurologico "Carlo Besta" di Milano, il dott. Fabrizio Tagliavini, Direttore dell'Unita' Operativa Complessa Neurologia 5 - Neuropatologia del Besta;
4. per l'Istituto Neurolesi "Bonino - Pulejo" di Messina, il prof. Placido Bramanti, gia' Direttore scientifico del medesimo Istituto;
5. per l'Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia" di Reggio Emilia, il dott. Massimo Costantini, direttore scientifico f.f. dell'IRCCS e Responsabile del Programma Rete Cure Palliative di Reggio Emilia.
Sui nominativi dei designati saranno adesso acquisite le valutazioni dei Presidenti delle Regioni interessate e, all'esito, verra' adottato il decreto ministeriale formale di nomina.
Un passo avanti e' stato fatto nelle nomine dei Direttori scientifici, figure fondamentali nell'ambito della direzione degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico la cui mission, si ricorda essere quella di coniugare la ricerca preclinica alla clinica nell'interesse del paziente e della qualita' complessiva delle prestazioni sanitarie.

Commenti