Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

IRCCS: LORENZIN DESIGNA IL PROF. BRAMANTI PER L'ISTITUTO NEUROLESI "BONINO - PULEJO" DI MESSINA

Nominati dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin i cinque direttori delle strutture ospedaliere a carattere scientifico.per l'Istituto Neurolesi "Bonino - Pulejo" di Messina, il prof. Placido Bramanti, gia' Direttore scientifico dell'Istituto Neurolesi 

Roma, 30 marzo 2016 – Il Ministro Beatrice Lorenzin, all'esito della procedura selettiva prevista dalla legge, ha designato i nuovi direttori scientifici di cinque Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico. Ecco i nominativi:
1. per il "Burlo Garofolo" di Trieste, il Prof. Fabio Barbone, Direttore della Struttura Ospedaliera Complessa di Igiene ed Epidemiologia Clinica, dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Udine;
2. per il "Policlinico San Matteo" di Pavia, il Prof. Giampaolo Merlini, Direttore della Struttura Complessa Area di Tecnologie Biomediche e Biotecnologie dei Laboratori Sperimentali di Ricerca del San Matteo, nonche' direttore scientifico facente funzioni;
3. per l'Istituto Neurologico "Carlo Besta" di Milano, il dott. Fabrizio Tagliavini, Direttore dell'Unita' Operativa Complessa Neurologia 5 - Neuropatologia del Besta;
4. per l'Istituto Neurolesi "Bonino - Pulejo" di Messina, il prof. Placido Bramanti, gia' Direttore scientifico del medesimo Istituto;
5. per l'Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia" di Reggio Emilia, il dott. Massimo Costantini, direttore scientifico f.f. dell'IRCCS e Responsabile del Programma Rete Cure Palliative di Reggio Emilia.
Sui nominativi dei designati saranno adesso acquisite le valutazioni dei Presidenti delle Regioni interessate e, all'esito, verra' adottato il decreto ministeriale formale di nomina.
Un passo avanti e' stato fatto nelle nomine dei Direttori scientifici, figure fondamentali nell'ambito della direzione degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico la cui mission, si ricorda essere quella di coniugare la ricerca preclinica alla clinica nell'interesse del paziente e della qualita' complessiva delle prestazioni sanitarie.

Commenti