Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

LA FESTA DELLE PALME A SAN SALVATORE DI FITALIA, COME INTRECCIARE LE PALME PER LA FESTA

Il coordinamento scientifico è curato da Antonello Pettignano e Augusta Sava. La Festa delle palme è in San Salvatore di Fitalia molto sentita
10/03/2016 - “Intreccio di Palme” è il titolo di un laboratorio didattico per il recupero delle tradizioni pasquali, organizzato dal “Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose” il 18 e il 19 marzo, in San Salvatore di Fitalia, presso la sede del museo stesso. L’occasione è quella di insegnare ai giovanissimi, ma anche a chi vuole, ad intrecciare le palme per il giorno della festa, che è molto ricca di tradizioni. Il coordinamento scientifico è curato da Antonello Pettignano ed Augusta Sava, mentre la parte pratica è realizzata con la collaborazione dei Rangers della delegazione locale. La Festa delle palme, cui il laboratorio è propedeutico, è in San Salvatore di Fitalia molto sentita anche perché, oltre alla ritualità legata alla giornata che rievoca l’ingresso in Gerusalemme del Messia, la Comunità celebra un momento di particolare unità, con la processione solenne del Patrono S. Calogero e del Protettore S. Antonio di Padova, culti
particolari un tempo legati alle due parrocchie SS. Salvatore e S. Maria Assunta, poi unificate sotto il solo Vescovo di Patti.
Il museo così, vuole contribuire a rinverdire una ritualità legata alla manualità domestica della preparazione della “palma di festa” con la gioia, il divertimento, il coinvolgimento specie dei più piccoli.

Commenti