Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA FESTA DELLE PALME A SAN SALVATORE DI FITALIA, COME INTRECCIARE LE PALME PER LA FESTA

Il coordinamento scientifico è curato da Antonello Pettignano e Augusta Sava. La Festa delle palme è in San Salvatore di Fitalia molto sentita
10/03/2016 - “Intreccio di Palme” è il titolo di un laboratorio didattico per il recupero delle tradizioni pasquali, organizzato dal “Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose” il 18 e il 19 marzo, in San Salvatore di Fitalia, presso la sede del museo stesso. L’occasione è quella di insegnare ai giovanissimi, ma anche a chi vuole, ad intrecciare le palme per il giorno della festa, che è molto ricca di tradizioni. Il coordinamento scientifico è curato da Antonello Pettignano ed Augusta Sava, mentre la parte pratica è realizzata con la collaborazione dei Rangers della delegazione locale. La Festa delle palme, cui il laboratorio è propedeutico, è in San Salvatore di Fitalia molto sentita anche perché, oltre alla ritualità legata alla giornata che rievoca l’ingresso in Gerusalemme del Messia, la Comunità celebra un momento di particolare unità, con la processione solenne del Patrono S. Calogero e del Protettore S. Antonio di Padova, culti
particolari un tempo legati alle due parrocchie SS. Salvatore e S. Maria Assunta, poi unificate sotto il solo Vescovo di Patti.
Il museo così, vuole contribuire a rinverdire una ritualità legata alla manualità domestica della preparazione della “palma di festa” con la gioia, il divertimento, il coinvolgimento specie dei più piccoli.

Commenti