Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“LE IMMAGINETTE SACRE” NELLA RELIGIOSI-TÀ POPOLARE A MESSINA

“Le immaginette sacre”, a Palazzo dei Leoni convegno su una tradizione legata alla religiosità popolare. Il meeting in programma martedì 22 marzo 2016, ore 9.30, nella Sala Consiglio
Messina, 18/03/2016 – I “santini” quale espressione della religiosità popolare, un aspetto della devozione diffusa soprattutto nei ceti medio-bassi che si trasforma anche in collezionismo.
Questo il motivo conduttore del convegno dal titolo “Le immaginette sacre” in programma martedì 22 marzo 2016, alle ore 9.30, nella Sala Consiglio di Palazzo dei Leoni. L’incontro, moderato dal responsabile delle procedure Archivio Storico della Città Metropolitana di Messina, Giuseppe Previti, verrà aperto dai saluti del Commissario Straordinario, dott. Filippo Romano, e dal dirigente avv. Anna Maria Tripodo mentre i lavori saranno introdotti da Alfio Seminara.

Il meeting si avvarrà delle relazioni dell'arch. Nino Principato su “Pueti, sunaturi e stampasanti campuni tutti poviri e pizzenti”, del dott. Franz Riccobono su “Le immagini devote” e del dott. Sergio Todesco su “Il valore antropologico delle immaginette sacre”.
Al termine verrà inaugurata la mostra che si compone di oltre 350 immaginette che vanno dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri.
Diverse le sezioni allestite, dai Profeti all’annuncio a Maria Vergine, dalla natività di Gesù, alla Sacra Famiglia, alla passione, morte e resurrezione di Cristo per giungere alla corposa rappresentazione di Santi e Beati.

Alcune sezioni speciali saranno dedicate ai luoghi sacri e di preghiera a Messina e provincia, agli Angeli, ai calendari etti religiosi ed alle varie ricorrenze (prima comunione, cresima, diaconato, sacerdozio, etc.) assieme ad altre raffigurazioni di Maria e Gesù.
La mostra sarà aperta tutti i giorni lavorativi, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il martedì e giovedì anche nelle ore pomeridiane, dalle 15.00 alle 17.30.




Commenti