Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

LIPARI, SOPRALLUOGO TECNICO ALL’ISTITUTO “ISA CONTI ELLER VAINICHER”

Definita una soluzione al problema delle infiltrazioni verificatesi in un’ala della struttura scolastica
Messina, 18 marzo 2016 - Si è svolto a Lipari il sopralluogo tecnico alla struttura che ospita l’Istituto “Isa Conti Eller Vainicher”. Alla riunione erano presenti il dirigente scolastico prof.ssa Tommasa Barile, l’assessore alla Pubblica Istruzione ed Edilizia scolastica del Comune di Lipari dott.ssa Fabiola Centurrino, il responsabile del Servizio Edilizia scolastica della Città Metropolitana geometra Antonino Miceli, il Capo Area Lavori Pubblici del Comune di Lipari Carmelo Meduri.
L’ispezione è stata programmata a seguito delle diverse segnalazioni relative alle infiltrazioni rilevate negli ambienti della struttura scolastica che hanno portato alla chiusura di dodici classi situate al piano superiore. L’interdizione ha fatto emergere la necessità di reperire altri ambienti idonei per il normale svolgimento dell’attività scolastica, locali che sono stati individuati, con spirito di grande collaborazione ed ampia disponibilità dal sindaco Marco Giorgianni, nel plesso di proprietà comunale sito in località S. Giorgio, di recente ristrutturato e che potrà ospitare otto classi, evitando così l’istituzione del turno pomeridiano.
Le restanti cinque classi mancanti all’appello verranno allocate nelle aule speciali e nei laboratori del “Vainicher”.

Il progetto relativo ai lavori di riqualificazione finalizzati all’eliminazione delle criticità, per un importo complessivo di 180.460 euro, non ha avuto realizzazione perché l’utilizzazione dei fondi in questione, derivanti da economie su mutui, era subordinata all’autorizzazione del Ministero dell’Istruzione e della Regione Siciliana che, con un provvedimento emanato nel 2015, hanno proceduto a bloccarne l’impiego.

I responsabili di Palazzo dei Leoni stanno cercando di trovare la disponibilità di fondi attraverso altri mutui tramite la Cassa Depositi e Prestiti che ancora non ha fornito una risposta.
L’attuale stato di impasse che vede le ex Province siciliane in uno stato di enorme precarietà era stato preannunciato dallo stesso Commissario straordinario dott. Filippo Romano che in diverse circolari, inviate ai dirigenti scolastici ed ai sindaci, aveva lanciato il grido d’allarme per la criticità finanziaria derivata dalla drastica riduzione dei contributi e dalla contemporanea richiesta di somme che il Governo chiede alle ex Province, salasso già pesante nel 2015 e che nell’anno in corso sarà addirittura raddoppiato (17 milioni di euro su un budget totale di 60 milioni di euro).
Nelle circolari il Commissario ha chiarito che, in assenza di risorse finanziarie, le criticità relative all’edilizia scolastica non potranno essere risolte in via ordinaria, cioè con l'utilizzo delle risorse umane e strumentali di cui dispone l'Ente, e ciò comporterà necessariamente la chiusura degli edifici a rischio perché gli unici investimenti che sarà possibile realizzare da qui in avanti saranno quelli specificamente finanziati da risorse regionali o comunitarie.

Commenti