Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MASTERPLAN: IL TERRITORIO DEI NEBRODI È PRONTO

Il Presidente Antoci: abbiamo dimostrato grande maturità
S.Agata Militello, 15 marzo 2016 – Patto per il Sud: uno strumento per il rilancio del territorio, su cui il Parco dei Nebrodi ha sin dall’inizio investito individuando un percorso operativo.
L’Ente, in piena sinergia con i Sindaci del comprensorio, ha già offerto il proprio contributo alla redazione unitaria del Masterplan per il Patto, nella riconosciuta esigenza di una politica strategica coordinata finalizzata allo sviluppo dell’intero territorio.
L’analisi dei fabbisogni in termini di sviluppo locale unita alla prova di maturità della rappresentanza politica aveva determinato la presentazione di una proposta condivisa, dopo riunioni e rideterminazione del progetto che doveva comunque privilegiare le opere cantierabili, sulla base delle indicazioni che venivano via via fornite.

Ad oggi – commenta Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi - abbiamo provveduto a fornire quanto richiesto, individuando i criteri di distribuzione delle risorse.
Nella riconosciuta esigenza del valore dell’area dei Nebrodi, abbiamo infatti richiesto di attuare una distribuzione delle risorse finanziarie in base a popolazione e territorio.
Abbiamo ragionato in termini di logica comprensoriale, cogliendo in pieno lo spirito del Masterplan relativamente alla scelta di opere dotate di interesse sovralocale e tenendo conto pertanto sia dei Comuni delle aree interne che dei Comuni della fascia costiera.
Giuseppe Antoci, nella consapevolezza dell’importanza strategica dell’argomento ribadisce: I Nebrodi sono pronti ed organizzati ed attendono risposta.

Commenti