Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

MESSINA, SUCCESSO DEL CARTELLONE SCUOLA DI RINO MIANO

Per la stagione di Teatro Insieme. A marzo tre spettacoli in citta’ e provincia. New entry: i Balocchi al Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto
Messina, 09/03/2016 – Tre spettacoli, cinque giornate, dieci repliche, due teatri, a Messina e provincia: è con questi “numeri” che a marzo il cartellone scuola di Ascetur 2000 chiude la stagione di quest’anno. “Forse, è il cartellone a cui tengo di più”, spiega il direttore artistico Rino Miano che guida anche “Teatro Insieme 2016”. “Oggi più che mai, infatti, è importante coltivare l’interesse di bambini e ragazzi per lo spettacolo dal vivo, magico e complesso, in cui gli ‘effetti speciali’ sono semplicemente la bravura degli artisti, l’accuratezza della regia e il coinvolgimento che nasce dalla storia raccontata”.

La new entry è l’appuntamento del 22 marzo, in doppia replica, alle ore 9 e alle ore 11, al teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto. In scena il musical “La Bella e la Bestia e la Rosa Incantata” della Compagnia dei Balocchi di Sasà Neri, che giungerà così alle repliche numero 14 e 15 e sfiorerà le diecimila presenze, accolto e salutato da applausi e standing ovation.

“I Balocchi sono una realtà straordinaria della nostra scena”, spiega Miano. “Recitano e danzano, cantano e suonano. Hanno dai 12 ai 25 anni, sono tutti messinesi e ad ogni spettacolo si confermano capaci di trascinare il pubblico di ogni età. E’ per me un piacere presentarli anche fuori Messina”.

Ma non è questa l’unica novità. Prenotazioni alla mano, diventano tre i giorni in scena per “Giufà, un viaggio per …” della compagnia Centro Studi Artistici che sarà al PalaCultura di Messina, sempre in doppia replica, ore 9 e ore 11, nei giorni 15, 16 e 17 marzo. Last but not least, rientra in cartellone anche “23 maggio 1992”, sempre del Centro Studi Artistici. Ispirato al romanzo “Per questo mi chiamo Giovanni”, e dedicato alla memoria di Giovanni Falcone, lo spettacolo sarà rappresentato al Palacultura di Messina, sempre in doppia replica, ore 9 e ore 11, il 31 marzo. Chiudendo “in bellezza” l’intera stagione.

Commenti