Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA, SUCCESSO DEL CARTELLONE SCUOLA DI RINO MIANO

Per la stagione di Teatro Insieme. A marzo tre spettacoli in citta’ e provincia. New entry: i Balocchi al Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto
Messina, 09/03/2016 – Tre spettacoli, cinque giornate, dieci repliche, due teatri, a Messina e provincia: è con questi “numeri” che a marzo il cartellone scuola di Ascetur 2000 chiude la stagione di quest’anno. “Forse, è il cartellone a cui tengo di più”, spiega il direttore artistico Rino Miano che guida anche “Teatro Insieme 2016”. “Oggi più che mai, infatti, è importante coltivare l’interesse di bambini e ragazzi per lo spettacolo dal vivo, magico e complesso, in cui gli ‘effetti speciali’ sono semplicemente la bravura degli artisti, l’accuratezza della regia e il coinvolgimento che nasce dalla storia raccontata”.

La new entry è l’appuntamento del 22 marzo, in doppia replica, alle ore 9 e alle ore 11, al teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto. In scena il musical “La Bella e la Bestia e la Rosa Incantata” della Compagnia dei Balocchi di Sasà Neri, che giungerà così alle repliche numero 14 e 15 e sfiorerà le diecimila presenze, accolto e salutato da applausi e standing ovation.

“I Balocchi sono una realtà straordinaria della nostra scena”, spiega Miano. “Recitano e danzano, cantano e suonano. Hanno dai 12 ai 25 anni, sono tutti messinesi e ad ogni spettacolo si confermano capaci di trascinare il pubblico di ogni età. E’ per me un piacere presentarli anche fuori Messina”.

Ma non è questa l’unica novità. Prenotazioni alla mano, diventano tre i giorni in scena per “Giufà, un viaggio per …” della compagnia Centro Studi Artistici che sarà al PalaCultura di Messina, sempre in doppia replica, ore 9 e ore 11, nei giorni 15, 16 e 17 marzo. Last but not least, rientra in cartellone anche “23 maggio 1992”, sempre del Centro Studi Artistici. Ispirato al romanzo “Per questo mi chiamo Giovanni”, e dedicato alla memoria di Giovanni Falcone, lo spettacolo sarà rappresentato al Palacultura di Messina, sempre in doppia replica, ore 9 e ore 11, il 31 marzo. Chiudendo “in bellezza” l’intera stagione.

Commenti