Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: IL COMITATO BASTIONE PER LA GRAVE SITUAZIONE AMBIENTALE DEL TORRENTE MELA

Milazzo, 18 marzo 2016 – Una Delegazione del Comitato Bastione, del Comune di Milazzo, (Stefano Maio, Salvatore Nania, Carmelo Anania) si è incontrata con il Capo del Genio Civile di Messina, Ing. Leonardo Santoro, per discutere in merito alla grave situazione ambientale del torrente Mela, che gli abitanti hanno vissuto, in maniera drammatica, nella giornata del 10 Ottobre 2015, a seguito dell'esondazione del torrente, che ha causato ingenti danni alle abitazioni, alle coltivazioni agricole e ad una azienda artigiana. Durante l'incontro, l'Ingegner Santoro, ha spiegato dettagliatamente, che è in corso la progettazione per la messa in sicurezza del torrente Mela, con un progetto esecutivo da completare entro un mese, per un importo di € 5.900.000 circa, che prevede la ricostruzione del muro d'argine (il bastione), lo svuotamento dell'alveo, e il ripristino dell'area golenale.

Nel contempo, sempre il Capo del Genio Civile, ha informato la Delegazione che ha sollecitato i Comuni che hanno competenza sul torrente Mela, a chiudere tutti i varchi di accesso a ridosso degli argini, al fine di interrompere lo scarico illegale di rifiuti e materiale di risulta di ogni genere.
Ha inoltre informato la Delegazione, che è stato chiesto alla Società RFI (Rete Ferroviaria Italiana) di rimuovere le pile e il tratto del vecchio ponte di ferro, oramai inutilizzato, che crea, come ha fatto, impedimento al naturale flusso del torrente in caso di piena.
A conclusione dell'incontro, la Delegazione, nel dare un giudizio positivo rispetto alle iniziative in corso, vigilerà, affinché in tempi brevi si attuerà il Progetto Esecutivo per mettere in sicurezza, una volta per tutte, il territorio, dando cosi concrete risposte agli abitanti della frazione Bastione.


Commenti