Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

NEBRODI: AL VIA I PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

La sede di S.Agata ospita la prima giornata per gli studenti dell’Istituto “Sciascia Fermi”
S. Agata Militello, 30 marzo 2016 – Partito il progetto di alternanza scuola – lavoro dell’Istituto Statale “Sciascia Fermi” di S.Agata Militello in collaborazione con il Parco dei Nebrodi.
25 studenti, con il coinvolgimento di figure interne alla scuola e da rappresentanti del Parco avranno così la possibilità di esaminare ed approfondire le tematiche sociali ed ambientali della più grande area protetta della Sicilia, grazie alla convenzione sottoscritta con l’Istituto.
Le attività si svolgeranno sotto l’assistenza dei tutor e del personale del Parco dei Nebrodi, che ha recentemente modificato la propria organizzazione interna per seguire ancora più da vicino i processi di apprendimento dei giovani studenti del territorio: obiettivo prioritario permettere ai ragazzi di arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con competenze realmente spendibili nel mondo del lavoro e favorire l’orientamento in un percorso di valorizzazione di interessi personali ed attitudini.

Un modo diverso e coinvolgente per attuare una stretta integrazione tra il mondo scolastico e quello lavorativo, dichiara Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi. Importante motivare i nostri giovani studenti e permettere un continuo arricchimento di apporti professionalmente qualificati e gratificanti.
Questo lo spirito che animerà la squadra di studenti che, a seconda delle diverse sezioni associate, sarà impegnata dalla catalogazione dei volumi alla traduzione di testi.

Commenti