Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI: AL VIA I PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

La sede di S.Agata ospita la prima giornata per gli studenti dell’Istituto “Sciascia Fermi”
S. Agata Militello, 30 marzo 2016 – Partito il progetto di alternanza scuola – lavoro dell’Istituto Statale “Sciascia Fermi” di S.Agata Militello in collaborazione con il Parco dei Nebrodi.
25 studenti, con il coinvolgimento di figure interne alla scuola e da rappresentanti del Parco avranno così la possibilità di esaminare ed approfondire le tematiche sociali ed ambientali della più grande area protetta della Sicilia, grazie alla convenzione sottoscritta con l’Istituto.
Le attività si svolgeranno sotto l’assistenza dei tutor e del personale del Parco dei Nebrodi, che ha recentemente modificato la propria organizzazione interna per seguire ancora più da vicino i processi di apprendimento dei giovani studenti del territorio: obiettivo prioritario permettere ai ragazzi di arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con competenze realmente spendibili nel mondo del lavoro e favorire l’orientamento in un percorso di valorizzazione di interessi personali ed attitudini.

Un modo diverso e coinvolgente per attuare una stretta integrazione tra il mondo scolastico e quello lavorativo, dichiara Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi. Importante motivare i nostri giovani studenti e permettere un continuo arricchimento di apporti professionalmente qualificati e gratificanti.
Questo lo spirito che animerà la squadra di studenti che, a seconda delle diverse sezioni associate, sarà impegnata dalla catalogazione dei volumi alla traduzione di testi.

Commenti