Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OPERAZIONE PITBULL A SCIACCA: SERVE UNA SERIA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE


Sen. Giuseppe Marinello: "Se in soli quindici giorni è stato possibile accertare il coinvolgimento di una ventina di clienti, non oso pensare quanto può essere radicato in città il consumo di sostanze stupefacenti. Il quartiere di San Michele e il centro storico sono le zone della città che gli spacciatori prediligevano per lo spaccio"
Sciacca 18 marzo 2016 - Gli arresti di oggi operati dalla Compagnia Carabinieri di Sciacca riguardante quattro soggetti accusati a vario titolo di detenzione e spaccio di stupefacenti e addirittura di violenza sessuale su minore confermano che bisogna tenere l’attenzione sempre alta. Se in soli quindici giorni, stante a quanto dichiarato dai Carabinieri, è stato possibile accertare il coinvolgimento di una ventina di clienti, molti dei quali non ancora maggiorenni, non oso pensare quanto può essere radicato in città il consumo di sostanze stupefacenti. Il quartiere di San Michele e il centro storico questa volta sono le zone della città che gli spacciatori prediligevano per il loro sporco traffico.
E con questo, purtroppo, si chiude il cerchio in una città che dalla Perriera (ricordo che sono stati arrestati spacciatori persino davanti le scuole) e fino alla zona alta della città è preda di soggetti che utilizzano vicoli e anfratti per il loro spaccio.
Voglio fare un plauso, ancora una volta alla compagnia Carabinieri di Sciacca per il loro incessante lavoro a favore della legalità e invitare, ancora, le istituzioni e le associazioni ad attivarsi seriamente, insieme alle famiglie, per mettere in campo una seria campagna di prevenzione e informazione contro le droghe coinvolgendo anche le Tv locali.

Commenti