Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CONCERTONE 1 MAGGIO: LA BANDA DEL POZZO TRA STAR E GROSSI NOMI DELLA MUSICA

A Roma, Piazza San Giovanni in Laterano, a Taranto e a Bologna il tradizionale appuntamento con i concerti del Primo Maggio. Tre le principali sigle sindacali impegnate nella Festa dei Lavoratori. Grandi nomi della musica italiana e straniera sul palcoscenico. A condurre l’edizione 2016 sarà Luca Barbarossa, per la prima volta nelle vesti di presentatore del Concertone. Con lui a condurre sarà Mariolina Simone, conduttrice radiofonica e televisiva


Roma, 01/05/2016 - La Banda del Pozzo (da Barcellona Pozzo di Gotto), Banda Rulli Frulli (da Finale Emilia) e il geometra Mangoni (da Pistoia), sono i 3 finalisti del contest 1MNext, dedicato agli emergenti che apriranno il Concertore del 1 Maggio a Roma. Il vincitore assoluto sarà decretato sul palco del Concertone. L’evento sarà trasmesso in diretta a partire dalle 15.00 su Rai Tre e su Radio Due e Radio Tre. La Banda del Pozzo è compsota daSimone Fugazzotto. ph., Andrea Grecchi, Ezio Castellano, Rosario Frank Lo Monaco e Emanuele Alosi.

Otto ore di intrattenimento musicale con un cast di alto livello: Max Gazzè, Vinicio Capossela con i Calexico, Skunk Anansie, Asian Dub Foundation, Salmo, Marlene Kuntz, Tiromancino, Fabrizio Moro, Gianluca Grignani, Coez, Bugo, Dubioza Kolektiv, Tullio De Piscopo, Raiz Mesolella Rossi, Gary Dourdan feat. Nina Zilli, Nada con A Toys Orchestra, Perturbazione feat. Andrea Mirò, Bandabardò con Gaudats Junk Band, Mau Mau, Ambrogio Sparagna, Peppe Barra, Rezophonic, Modena City Ramblers; Fanfara Tirana, Eugenio Bennato, Maldestro, Thegiornalisti, Orchestra Operaia che eseguirà gli omaggi a Prince, Remo Remotti e Gianmaria Testa con Petra Magoni, Massimiliano Bruno, Stefano Fresi, Max Paiella, Anna Foglietta, Michela Andreozzi e Carlotta Natoli, Enzo Avitabile, Tony Canto con Faisal Taher, Miele, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Med Free Oorkestra con Roberto Angelini e Matteo Gabbianelli (Kutso), Blebla e Santino Cardamone.

I Concerti del Primo Maggio si svolegranno a Roma, in Piazza San Giovanni in Laterano, a Taranto e a Bologna. La formula ideata dalle tre principali sigle sindacali per celebrare la Festa dei Lavoratori, ha richiamato anche quest’anno i grandi nomi della musica italiana e straniera.

A condurre l’edizione 2016 sarà Luca Barbarossa che, per la prima volta nelle vesti di presentatore del Concertone, porterà sul palco tutta la sua esperienza di musicista e conduttore. Lo affiancherà Mariolina Simone, conduttrice radiofonica e televisiva, da sempre molto vicina al mondo della musica. Il Concerto del Primo Maggio vedrà per la prima volta gli interventi satirici del Tg di Lercio.it, sito di satira politica nato nel 2012, che in pochi anni è diventato una fonte inesauribile di battute, soprattutto per il popolo del web.

Commenti