Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CORTE D’APPELLO DI MESSINA, MATASSO (SOCIALISTI): "LA SUA CHIUSURA DELLA È UN REGALO ALLA MAFIA"

Palermo, 5 aprile 2016 - Sulla paventata chiusura della Corte d’Appello di Messina, ormai più vicina in base ai nuovi criteri per la geografia giudiziaria stabiliti dalla commissione Vietti, interviene Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”. Secondo Matasso, «la soppressione della Corte d’Appello determinerà anche la contestuale chiusura della Direzione Distrettuale Antimafia, rendendo Messina la sola Città Metropolitana sprovvista di questi fondamentali presidi di legalità. Poiché Messina è la terza città non capoluogo di regione più popolosa d’Italia e si trova in un territorio con una forte presenza della criminalità organizzata locale, ma al contempo al centro di interessi di Cosa nostra palermitana, Cosa nostra catanese e ’Ndràngheta calabrese, non si comprende il perché di questa improvvida determinazione. Visto che non celebrare più i processi di appello a Messina non comporterà alcun risparmio per l’amministrazione giudiziaria, spero che il governo nazionale voglia evitare che si faccia un simile favore alla mafia». L’esponente socialista annuncia prossime iniziative in città per sensibilizzare cittadinanza ed istituzioni.

Commenti