Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CORTE D’APPELLO DI MESSINA, MATASSO (SOCIALISTI): "LA SUA CHIUSURA DELLA È UN REGALO ALLA MAFIA"

Palermo, 5 aprile 2016 - Sulla paventata chiusura della Corte d’Appello di Messina, ormai più vicina in base ai nuovi criteri per la geografia giudiziaria stabiliti dalla commissione Vietti, interviene Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”. Secondo Matasso, «la soppressione della Corte d’Appello determinerà anche la contestuale chiusura della Direzione Distrettuale Antimafia, rendendo Messina la sola Città Metropolitana sprovvista di questi fondamentali presidi di legalità. Poiché Messina è la terza città non capoluogo di regione più popolosa d’Italia e si trova in un territorio con una forte presenza della criminalità organizzata locale, ma al contempo al centro di interessi di Cosa nostra palermitana, Cosa nostra catanese e ’Ndràngheta calabrese, non si comprende il perché di questa improvvida determinazione. Visto che non celebrare più i processi di appello a Messina non comporterà alcun risparmio per l’amministrazione giudiziaria, spero che il governo nazionale voglia evitare che si faccia un simile favore alla mafia». L’esponente socialista annuncia prossime iniziative in città per sensibilizzare cittadinanza ed istituzioni.

Commenti