Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LITTLE SICILY, DA OGGI A CAPO D'ORLANDO LA SICILIA CHE ECCELLE

Capo d’Orlando, 29 aprile 2016 - A Capo d'Orlando è nuovamente Little Sicily. Venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio ritornano, per le strade del paese, le tradizioni più belle, i prodotti tipici ed i personaggi più famosi della nostra regione. Un incredibile successo ha accompagnato le precedenti 4 edizioni, della manifestazione organizzata dall'amministrazione Sindoni e nata per valorizzare le eccellenze della Sicilia. Arte, cultura, musica, folklore, teatro, artigianato, prodotti tipici e cabaret, il tutto in un ricchissimo calendario di iniziative messo a punto ancora una volta dall'assessore Rosario Milone, ideatore e anima di Little Sicily.
Come vuole la tradizione nelle casette collacate nell’Isola Pedonale saranno ospitati tra gli altri, il pistacchio di Bronte, il tonno rosso di Favignana, il cioccolato di Modica, il cannolo di Piana degli Albanesi, l'immancabile cuscus ed ancora le coppole siciliane e tante altre “esclusive” regionali.
Novità di questa quinta edizione lo “street food”, nel tratto di via Piave, compreso tra il Municipio e l'ex bar Briostol.

“Tre giorni come sempre da vivere intensamente – ha commentato l'assessore Milone – cultura ed enogastronomia: l'essenza della bellissima terra di Sicilia, concentrata in questo fantastico appuntamento. Little Sicily testimonia una leadership turistica che Capo d'Orlando ha sempre dimostrato con i fatti. Il mio ringraziamento a tutto lo staff dell'ufficio turismo, agli espositori e ai giovani proprietari del marchio Whims che quest'anno hanno puntato sulla nostra manifestazione”.
Il taglio del nastro come sempre venerdì pomeriggio alle ore 17.00 con l'apertura degli stand e la sfilata della banda musicale.

Poi sarà un crescendo di appuntamenti: dalle fontane artistiche danzanti, a Dario Bandiera (venerdì 29 aprile alle ore 21.30 in piazza Matteotti), dai Kunsertu (sabato 30 aprile alle ore 21.30 in piazza Matteotti), all'anteprima regionale del libro “Il Canepardo” (domenica 01 maggio ore 19.15 piazza Matteotti). La chiusura della quinta edizione di Little Sicily domenica sera ore 19.30, sempre in piazza Matteotti con l'attore comico e personaggio televisivo Nino Frassica.


Commenti