Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

ANIMA PATTESE, LA PRIMA PASSEGGIATA CULTURALE DEL MOVIMENTO

Patti (Me), 9 maggio 2016 - Si è tenuta ieri sera tra le vie del centro storico di Patti in un'atmosfera magica, accompagnata dalle poesie dei "narratura" e dalla abilità narrativa di Nicola Calabria, la prima passeggiata culturale organizzata dal movimento Anima Pattese. Il corteo, composto da oltre un centinaio di persone, ha preso avvio da p.zza Niosi e, attraverso la via Roma, si è spostato fino a piazza municipio. Da qui i partecipanti si sono recati a casa Nachera dove hanno potuto ammirare gli affreschi realizzati dal pittore pattese, restaurati dall'archeoclub di Patti. Il gruppo è poi giunto alla cattedrale di Patti dove è stato raccontato l'episodio delle minacce al vescovo Ficarra perpetrate dal soldato tedesco George Goldman. 
Successivamente ci si è inoltrati nel quartiere polline, giunti davanti a casa Saggio l'attuale proprietario "Rubes", ha illustrato alcuni aneddoti relativi al ritrovamento di scritti e appunti trovati nella monumentale residenza dello scomparso senatore. Infine ci si è riavviati alla piazza Niosi da cui il corteo era partito. Qui i partecipanti si sono congedati rinnovandosi l'invito al prossimo evento. Un ringraziamento particolare va a Nicola Calabria che nonostante il suo impegno nella prossima campagna elettorale, ha dedicato il suo tempo per accompagnare i partecipanti lungo tutto il tragitto raccontando aneddoti ed episodi storici che si sono susseguiti nel corso del tempo, contribuendo con la sua conoscenza della storia di Patti alla buona riuscita della manifestazione.

Commenti