Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ANIMA PATTESE, LA PRIMA PASSEGGIATA CULTURALE DEL MOVIMENTO

Patti (Me), 9 maggio 2016 - Si è tenuta ieri sera tra le vie del centro storico di Patti in un'atmosfera magica, accompagnata dalle poesie dei "narratura" e dalla abilità narrativa di Nicola Calabria, la prima passeggiata culturale organizzata dal movimento Anima Pattese. Il corteo, composto da oltre un centinaio di persone, ha preso avvio da p.zza Niosi e, attraverso la via Roma, si è spostato fino a piazza municipio. Da qui i partecipanti si sono recati a casa Nachera dove hanno potuto ammirare gli affreschi realizzati dal pittore pattese, restaurati dall'archeoclub di Patti. Il gruppo è poi giunto alla cattedrale di Patti dove è stato raccontato l'episodio delle minacce al vescovo Ficarra perpetrate dal soldato tedesco George Goldman. 
Successivamente ci si è inoltrati nel quartiere polline, giunti davanti a casa Saggio l'attuale proprietario "Rubes", ha illustrato alcuni aneddoti relativi al ritrovamento di scritti e appunti trovati nella monumentale residenza dello scomparso senatore. Infine ci si è riavviati alla piazza Niosi da cui il corteo era partito. Qui i partecipanti si sono congedati rinnovandosi l'invito al prossimo evento. Un ringraziamento particolare va a Nicola Calabria che nonostante il suo impegno nella prossima campagna elettorale, ha dedicato il suo tempo per accompagnare i partecipanti lungo tutto il tragitto raccontando aneddoti ed episodi storici che si sono susseguiti nel corso del tempo, contribuendo con la sua conoscenza della storia di Patti alla buona riuscita della manifestazione.

Commenti