Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ATLETICA NEBRODI, ALLA XXVI MARATONINA DI TERRASINI UNA TRASFERTA POSITIVA

Trasferta positiva per il club Atletica Nebrodi alla XXVI Maratonina di Terrasini, valida come 5^ Prova del Grand Prix Regionale di Maratonine. Oltre mille gli atleti ai nastri di partenza, che hanno percorso i classici 21,097 Km del circuito cittadino che prevedeva partenza e arrivo dalla centralissima Piazza Duomo.

Messina, 9 maggio 2016 – A tagliare per primo il traguardo, con il tempo di 1:08:06, è stato Carmine Buccilli (Atletica Cosone Noceto), seguito da Hamad Bibi (Universitas Palermo) e Vito Massimo Catania (Amatori Regalbuto), la prima delle donne è stata Maria Salemi (Noto Barocca), seconda Rosaria Patti (Trinacria Palermo) e terza Lucia Signorello (Fortitudo Catania). Erano venti gli atleti della San Lorenzo, iscritti per partecipare all’importante appuntamento podistico, che chiudeva la prima parte della stagione, a seguire la squadra, oltre al Presidente Riccardo Curasì e il direttore sportivo Giovanni Billone, vi erano anche alcuni tifosi provenienti dal circondario dei Nebrodi, che hanno incitato i propri beniamini a ogni passaggio.

E i podisti dell’Atletica Nebrodi non hanno deluso le attese dei propri fan, infatti, Vincenzo Agnello è riuscito a conquistare il secondo posto di categoria, con lo straordinario tempo di 1:19:09, copiato dalla compagna di squadra Rosalba Ravì Pinto, anche lei seconda con il tempo di 1:33:06. Ottime prestazioni sono state fatte registrare da tutti gli altri atleti azzurri che, nella circostanza, hanno dimostrando un vero e proprio spirito di squadra, Antonio Todaro, specialista nelle gare di mezzofondo prolungato, si è classificato al 7° posto, con il tempo di 1:21:39, seguito da Biagio Naso che ha tagliato il traguardo assieme a Nino Lando, Sebastiano Valenti, Salvatore Lionetto, Federico Notaro, Giuseppe Martino Minuta Giuseppe, Maurizio Giallombardo, Vincenzo Stancampiano, Maurizio Aquilia, Salvatore Gerbino, Biagio Amata, Salvatore Caputo, Gabriella Randazzo, Alessandro Picciolo e Sonia Miragliotta.
Piccolo inconveniente per Sara Caselli che, dopo il primo giro, si è dovuta fermarsi per un risentimento muscolare.

E’ stata una gara difficile condizionata dalla tecnicità del percorso e dal caldo che si è fatto sentire dopo il primo giro, ha commentato il direttore sportivo, la squadra ha risposto bene e tutti gli atleti sono riusciti a migliorare il proprio tempo sulla mezza maratona. La prossima gara di Grand Prix sarà il 23 ottobre a Riposto, questo ci consentirà di recuperare gli infortuni in modo da presentarci al rush finale nelle migliori condizioni. Prossimi appuntamenti il 28 maggio a Mistretta per una giornata di promozione sportiva e il 12 giugno a Torrenova per una gara di Grand Prix Provinciale, tutte e due gli appuntamenti saranno organizzati dall’ Atletica Nebrodi.

Commenti