Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

CASTIGLIONE HA VINTO LA 23^ EDIZIONE DELLA COPPA CITTÀ DI PARTANNA DI SLALOM

Giuseppe Castiglione, grazie ad una seconda manche strepitosa, ha vinto la 23^ edizione della Coppa Città di Partanna, valevole per il Trofeo d'Italia Slalom. Il podio è stato completato da Giuseppe Gulotta e Andrea Raiti

29/05/2016 - La torrida ondata di caldo africano, che ha interessato in queste ore la Sicilia, non ha intimorito i partecipanti alla 23^ edizione della Coppa Città di Partanna, gara di slalom, organizzata dall’associazione sportiva Sporting Club Partanna, valevole per il Trofeo d'Italia girone centro sud e per il Campionato Siciliano. Al termine di tre entusiasmanti manche di gara è stato il giovane Giuseppe Castiglione, su Radical Pro Sport, ad imporsi. Il portacolori della scuderia Armanno Corse è riuscito a far sua la gara grazie ad una seconda manches strepitosa dove ha totalizzato 125,36 punti. Un po’ di amaro in bocca per un altro giovane, Giuseppe Gulotta, penalizzato da un birillo nella salita dove aveva registrato il miglior tempo assoluto. Il podio è stato completato dal veterano Andrea Raiti. Il pilota di Buseto Palazzolo ha gradito il percorso molto tecnico ma stretto che non gli ha consentito di sfruttare al meglio il potenziale della sua Osella Pa 21S.

Eccellente la prestazione di Giuseppe Virgilio, quarto al termine, che continua a fare esperienza sulla sua Radical Sr 4. Con tenacia Nicolò Incammisa è riuscito a difendere la quinta posizione dagli attacchi di Rosario Prestianni, sesto al termine, per una manciata di punti. Girolamo Ingardia, settimo, con la sua Fiat 500 motorizzata Suzuki è stato il vincitore della categoria Prototipi Slalom. All’ottavo e al nono posto hanno concluso nell’ordine Giuseppe Di Trapani e Claudio Bologna. Maurizio Anzalone ha portato la sua Renault Clio Cup in decima posizione in classifica generale e alla vittoria nella categoria E1 Italia. Eccellente la prova del pilota di casa Bartolo Mistretta che, su una Renault Clio super 1600, si è piazzato all’undicesimo posto imponendosi anche nel Gruppo A. Trentanove i concorrenti classificati. “Siamo soddisfatti per la riuscita della manifestazione – ha detto Emanuele Palazzo presidente dello Sporting Club – il pubblico nonostante il caldo è accorso numeroso per assistere alla gara, speriamo di poter mantenere la validità anche il prossimo anno”.

Classifica Generale
1) Castiglione Radical Prosport punti 125,36
2) Gulotta Radical Sr 4 a 2,98
3) Raiti Osella Pa 21 S a 7,99
4) Virgilio Radical Sr 4 a 8,58
5) Incammisa Radical Sr 4 a 12,36
6) Prestianni VST a 14,29
7) Ingardia Fiat 500 Suzuki a 14,93
8) Di Trapani Radical Sr 4 a 17,01
9) Bologna Elia Avrio a 19,54
10) Anzalone Renault Clio Cup a 21,09
____________________________
IMOLA, 29 maggio 2016. Il secondo round stagionale della Carrera Cup Italia fa registrare notevoli miglioramenti di feeling e risultati per il giovane e forte pilota castrovillarese Simone Iaquinta. Al volante di Porsche Carrera 991 GT3 Cup (team Ghinzani – Centro Porsche Milano), il driver calabrese si è confrontato con i migliori piloti della specialità sull’asfalto dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Un sesto posto in gara due rappresenta lo score di questo secondo weekend di gara, chiuso con un ritiro forzato in gara tre a causa di un problema tecnico alla vettura. Un risultato comunque importante soprattutto nella prospettiva di crescita che il giovane Iaquinta sta maturando nell’ambito del prestigioso Scholarship programme della casa di Stoccarda.
Il pilota calabrese sta dunque prendendo le misure e la confidenza giusta con la vettura che guiderà nel corso di questo straordinario percorso.

«Ho trovato un ottimo ambiente – ha dichiarato Iaquinta – e il pensiero far parte dello Scholarship Programme ancora mi emoziona. Ho stretto subito amicizia con tutti gli altri ragazzi, siamo diventati molto amici, ci alleniamo tutti insieme e ci rispettiamo molto. Allo stesso tempo sono contento di dividere la vettura con Kevin Giovesi, con il quale ho un ottimo rapporto fuori e dentro la pista. Ci scriviamo continuamente per darci consigli anche quando non corriamo…».
Le prime due gare stagionali, per Iaquinta, rappresentano soltanto un punto di partenza: «Sono soddisfatto di questo avvio di stagione. Entrare a far parte di un meccanismo nuovo e così importante non è facile e credo che le cose procedano nel migliore dei modi. Sono convinto che già dalle prossime gare anche potremo festeggiare risultati prestigiosi».

La prossima gara si disputerà l'11 e 12 giugno a Misano.

Commenti