Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CONCORSO NAZIONALE DELLO STRETTO: UN CONCORSO PIENO DI COLORI E NOTE

Al Concorso hanno partecipato, dal 4 al 6 di maggio, oltre 200 candidati, solisti, formazioni da camera ed orchestrali, provenienti dai seguenti istituti: da Messina I.C. Boer -VeronaTrento, I.C. Manzoni- Dina e Clarenza, I.C. Evemero da Messina, I. C.Villa Lina- Ritiro, I.C. Gaetano Martino; da Capo D’Orlando I. C. Giovanni Paolo II; da S. Agata Li Battiati Scuola Media Mario Pluchinotta; da Priolo Gargallo I.C. Danilo Dolci; da Catania I.C. Sante Giuffrida, Istituto Omnicomprensivo A. Musco, Liceo Statale G. Turrisi Colonna

Messina, 09/05/2016 - Il Liceo Artistico Ernesto Basile di Messina ha ospitato la 1° Edizione del Concorso Nazionale dello Stretto per licei e scuole ad indirizzo musicale. L’Associazione Musicale Nov’Arte di Messina in collaborazione con il Liceo Artistico hanno dato vita ad un concorso pieno di colori e note. Colori perché lo scenario dove si è tenuto il concorso era adornato da manufatti degli alunni del liceo come: quadri, tappeti, sculture e oggetti di oreficeria che generando un’atmosfera originale e piacevole ha reso le esecuzioni un momento unico ed emozionante. Al Concorso hanno partecipato, dal 4 al 6 di maggio, oltre 200 candidati, solisti, formazioni da camera ed orchestrali, provenienti dai seguenti istituti: da Messina I.C. Boer -VeronaTrento, I.C. Manzoni- Dina e Clarenza, I.C. Evemero da Messina, I. C.Villa Lina- Ritiro, I.C. Gaetano Martino; da Capo D’Orlando I. C. Giovanni Paolo II; da S. Agata Li Battiati Scuola Media Mario Pluchinotta; da Priolo Gargallo I.C. Danilo Dolci; da Catania I.C. Sante Giuffrida, Istituto Omnicomprensivo A. Musco, Liceo Statale G. Turrisi Colonna.
Assegnata la Borsa di Studio per la Sezione Solisti Licei Musicali alle candidate Francesca Maria Lo Verdi dell’Istituto Angelo Musco di Catania e Valentina Ponte del Liceo Statale Turrisi Colanna di Catania, entrambe allieve della prof.ssa Verdiana Pinto.

Per le Formazioni Orchestrali 1° premio alla Scuola Media Pluchinotta diretta dal prof. Yuri Furnari, 2° premio alla scuola Boer -Verona Trento diretta dal prof. Carmelo Garufi. Premiate, inoltre, la scuola Gaetano Martino, diretta dal prof. Giovanni La Fauci e le scuole D. Dolci e Villa Lina-Ritiro, dirette rispettivamente dai prof.ri Francesco Netti e Giuseppe Corpina.
Per la Sezione Solisti, sono stati premiati allievi dei proff.ri: Salvatore Santangelo, Cosimo Bertino, Tommaso Celona, Giorgio Campobello e Cinzia Pierangelini.
La Dirigente Pucci Prestipino, visto il successo che ha caratterizzato il Concorso, ha promesso la collaborazione alla Direttrice Artistica Dott.ssa Libera Gullotta anche per il prossimo anno.

Commenti