Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

CRISTIANESIMO E ISLAM PER UNA CITTÀ PLURALE, V° INCONTRO TEMATICO: “MISERICORDIA”

Giovedì 19 maggio 2016 - ore 18.00 Chiesa “SS. Annunziata dei Catalani” - Messina
Messina, 18/05/2016 - La Comunità Islamica di Messina e l’Arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela, rappresentata dalla Consulta delle Aggregazioni laicali, dall’Ufficio diocesano Migrantes e dall’Ufficio per il Dialogo interreligioso, continuano la loro collaborazione all’interno del progetto che si è sviluppato su cinque incontri a tema che sono stati occasioni di conoscenza e riconoscimento reciproco.
L’intento è stato quello di superare il clima di diffidenza che spesso caratterizza i rapporti tra
cristiani e musulmani nelle nostre realtà. L’integrazione sociale, la convivenza pacifica, la
comprensione delle reciproche affinità e differenze sono state le strategie che il progetto ha messo
in campo per cercare di stabilire un clima di maggiore dialogo e serenità, in un momento storico di
forte tensione a livello internazionale.
Il quinto e ultimo appuntamento è previsto per giovedì 19 maggio 2016 alle ore 18.00, presso la
chiesa “SS. Annunziata dei Catalani”. I due relatori, che ci aiuteranno a riflettere sul tema della
“Misericordia”, saranno il prof. Ibrâhîm Gabriele IUNGO, studioso di scienze Islamiche
tradizionali e filosofia, docente in diversi seminari accademici ed università, e il prof. Maurilio
ASSENZA, docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico “Galilei” di Modica e direttore della
Caritas diocesana di Noto.
Il coordinamento dei lavori sarà affidato al dott. Abdelhafid KHEIT, presidente della Comunità
Islamica di Sicilia.

Commenti