Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CRISTIANESIMO E ISLAM PER UNA CITTÀ PLURALE, V° INCONTRO TEMATICO: “MISERICORDIA”

Giovedì 19 maggio 2016 - ore 18.00 Chiesa “SS. Annunziata dei Catalani” - Messina
Messina, 18/05/2016 - La Comunità Islamica di Messina e l’Arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela, rappresentata dalla Consulta delle Aggregazioni laicali, dall’Ufficio diocesano Migrantes e dall’Ufficio per il Dialogo interreligioso, continuano la loro collaborazione all’interno del progetto che si è sviluppato su cinque incontri a tema che sono stati occasioni di conoscenza e riconoscimento reciproco.
L’intento è stato quello di superare il clima di diffidenza che spesso caratterizza i rapporti tra
cristiani e musulmani nelle nostre realtà. L’integrazione sociale, la convivenza pacifica, la
comprensione delle reciproche affinità e differenze sono state le strategie che il progetto ha messo
in campo per cercare di stabilire un clima di maggiore dialogo e serenità, in un momento storico di
forte tensione a livello internazionale.
Il quinto e ultimo appuntamento è previsto per giovedì 19 maggio 2016 alle ore 18.00, presso la
chiesa “SS. Annunziata dei Catalani”. I due relatori, che ci aiuteranno a riflettere sul tema della
“Misericordia”, saranno il prof. Ibrâhîm Gabriele IUNGO, studioso di scienze Islamiche
tradizionali e filosofia, docente in diversi seminari accademici ed università, e il prof. Maurilio
ASSENZA, docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico “Galilei” di Modica e direttore della
Caritas diocesana di Noto.
Il coordinamento dei lavori sarà affidato al dott. Abdelhafid KHEIT, presidente della Comunità
Islamica di Sicilia.

Commenti