Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

DANILO DOLCI: LA SICILIA SOGNATA

10 giugno Messina / 11 giugno Trappeto (Pa). Il primo dei cinque appuntamenti della manifestazione “Un futuro mai visto”, promossa in occasione del suo decimo compleanno e che ruota attorno a cinque figure significative per il suo percorso di missione: Franco Basaglia, Danilo Dolci, Lorenzo Milani, Renata Fonte, Adriano Olivetti

02/06/2016 - Il 10 giugno a Messina e l’11 giugno a Trappeto (Pa), ci sarà un doppio appuntamento dedicato a Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza.
L’incontro di venerdì 10 giugno avrà inizio alle 10.30 a Messina presso il Parco Horcynus Orca, sede della Fondazione di Comunità di Messina, una delle cinque fondazioni comunitarie meridionali nate con il sostegno della Fondazione CON IL SUD. L’incontro, introdotto daMarco Imperiale Direttore della Fondazione CON IL SUD, sarà dedicato principalmente all’archivio storico sui fatti di Portella della Ginestra con la partecipazione, tra gli altri, dei rappresentanti dei principali Archivi italiani.

L’evento di sabato 11 giugno avrà inizio alle 10.00 a Trappeto (Palermo) presso il Borgo di Dio, centro fondato nel ‘52 da Dolci e ritornato, dopo anni di abbandono, alla sua importante funzione educativa e culturale con un progetto di riqualificazione e valorizzazione sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.
Oltre all’intervento del sociologo francese Edgar Morin, il programma prevede il racconto dei lavori nati al Borgo nel solco del pensiero di Danilo Dolci con le testimonianze di esperienze in ambito educativo, culturale, sociale e di sviluppo. Saranno presenti, tra gli altri, Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD; Giovanni Puglisi, presidente emerito della Fondazione Sicilia, Amico Dolci, presidente del Centro Danilo Dolci, Paolo Benvenuti, regista.

Il programma prevede, inoltre, la possibilità di partecipare ai laboratori maieutici, che hanno contrassegnato l’intera attività di Dolci e alpercorso guidato sui luoghi simbolo di Danilo Dolci: visita alla diga sul fiume Jato, al Centro Educativo di Mirto a Partinico e al Porto di Trappeto, con prenotazione entro l’8 giugno a info@conilsud.it
Di seguito, il programma della due giorni
• Programma completo 10-11 giugno
• Chi era Danilo Dolci
• I luoghi di Danilo Dolci
Per partecipare agli incontri del 10 e 11 giugno è preferibile inviare una e-mail entro mercoledì 8 giugno a info@conilsud.it
La due giorni è promossa in collaborazione con Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci, Fondazione di Comunità di Messina, Fondazione Sicilia.
________________________________________
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA MANIFESTAZIONE
• RENATA FONTE: “Per il mio territorio” / 30 giugno Lecce
• ADRIANO OLIVETTI: “Un’altra impresa” / 8 settembre Napoli
• DON LORENZO MILANI: “La scuola che serve” / 29 settembre Firenze
• FRANCO BASAGLIA: “L’utopia della realtà” / 22 ottobre Venezia


Commenti