Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FAI ANTIRACKET BARCELLONA P.G. PRESENTAZIONE IL LIBRO “STORIA DEL MOVIMENTO ANTIRACKET 1990-2015” DI FILIPPO CONTICELLO

Barcellona Pozzo di Gotto, 10 Maggio 2016 - La “FAI Antiracket Barcellona Pozzo di Gotto” ha organizzato per domani, Mercoledì 11 Maggio 2016, alle ore 10:00, nell'Aula Magna della sede staccata di Via Olimpia snc dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Enrico Fermi” di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), la presentazione del libro “Storia del movimento antiracket 1990-2015”, di Filippo Conticello e prefazione di Santi Giuffrè (Dal 30 Giugno 2014 Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura, organo del Ministero dell’Interno, presidente del Comitato di solidarietà per le vittime dell’estorsione e dell’usura).

Il libro di cui sopra è il quarto di dieci volumi (i cui testi possono essere integralmente e
gratuitamente scaricati in formato pdf dal sito: www.antiracket.info) che compongono la collana Arcipelago “Mafie – Economia – Impresa” diretta da Tano Grasso (Presidente Onorario della FAI), edita da Rubbettino, e pubblicata nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (P.O.N.) Sicurezza per lo Sviluppo – Obiettivo Convergenza 2007-2013 – Obiettivo Operativo 2.4.
Dopo i saluti della Dott.ssa Antonietta Amoroso, Dirigente Scolastico dell'I.T.E.T. “Enrico Fermi”, e di Stefano Vento, presidente della “FAI Antiracket Barcellona Pozzo di Gotto”, interverranno, moderati da Francesco Pizzuto, Vice-Presidente Nazionale e Responsabile dell'Ufficio Legale della FAI, nell'ordine:
  • Benedetto Gianlombardo, Testimone di Giustizia;
  • Giuseppe Scandurra, Presidente Nazionale della FAI;
  • Mario Ceraolo, Vice-Questore Aggiunto e Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato
  • di Barcellona Pozzo di Gotto;
  • Emanuele Crescenti, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona Pozzo
  • di Gotto.

Commenti