Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FAI ANTIRACKET BARCELLONA P.G. PRESENTAZIONE IL LIBRO “STORIA DEL MOVIMENTO ANTIRACKET 1990-2015” DI FILIPPO CONTICELLO

Barcellona Pozzo di Gotto, 10 Maggio 2016 - La “FAI Antiracket Barcellona Pozzo di Gotto” ha organizzato per domani, Mercoledì 11 Maggio 2016, alle ore 10:00, nell'Aula Magna della sede staccata di Via Olimpia snc dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Enrico Fermi” di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), la presentazione del libro “Storia del movimento antiracket 1990-2015”, di Filippo Conticello e prefazione di Santi Giuffrè (Dal 30 Giugno 2014 Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura, organo del Ministero dell’Interno, presidente del Comitato di solidarietà per le vittime dell’estorsione e dell’usura).

Il libro di cui sopra è il quarto di dieci volumi (i cui testi possono essere integralmente e
gratuitamente scaricati in formato pdf dal sito: www.antiracket.info) che compongono la collana Arcipelago “Mafie – Economia – Impresa” diretta da Tano Grasso (Presidente Onorario della FAI), edita da Rubbettino, e pubblicata nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (P.O.N.) Sicurezza per lo Sviluppo – Obiettivo Convergenza 2007-2013 – Obiettivo Operativo 2.4.
Dopo i saluti della Dott.ssa Antonietta Amoroso, Dirigente Scolastico dell'I.T.E.T. “Enrico Fermi”, e di Stefano Vento, presidente della “FAI Antiracket Barcellona Pozzo di Gotto”, interverranno, moderati da Francesco Pizzuto, Vice-Presidente Nazionale e Responsabile dell'Ufficio Legale della FAI, nell'ordine:
  • Benedetto Gianlombardo, Testimone di Giustizia;
  • Giuseppe Scandurra, Presidente Nazionale della FAI;
  • Mario Ceraolo, Vice-Questore Aggiunto e Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato
  • di Barcellona Pozzo di Gotto;
  • Emanuele Crescenti, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona Pozzo
  • di Gotto.

Commenti