Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA, C’È IL PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SS 113 FRANATA

Sicilia, Anas: presentato oggi il progettoper la messa in sicurezza della strada statale 113 “Settentrionale Sicula” a Gioiosa Marea, in provincia di Messina Il tratto di statale era stato chiuso per frana il 12 marzo

Gioiosa Marea (Me), 5 maggio 2016 - Anas comunica che oggi, presso il Comune di Gioiosa Marea, in provincia di Messina, è stato presentato il progetto finalizzato alla messa in sicurezza della strada statale 113 “Settentrionale Sicula” al km 88,500, alla presenza del Direttore Regionale Anas Eutimio Mucilli e del Direttore Operation e Coordinamento Territoriale Ugo Dibennardo. Il tratto di strada, lo scorso 12 marzo, era stato interessato da una frana che aveva comportato la chiusura della statale tra il km 86,700 e il km 87,900. Il progetto prevede interventi di placcaggio e consolidamento della parete, per un investimento complessivo pari a circa 1,5 milioni di euro. È in corso di definizione l’iter finalizzato all’acquisizione dei pareri e delle autorizzazioni, propedeutico all’appalto e quindi all’esecuzione dei lavori.




Commenti