Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

GIOIOSA MAREA: CONCLUSO IL PROGETTO “SCOPRI IL TUO PAESE”

Conoscere e appassionarsi alla storia del proprio paese per imparare ad amarlo. È questo lo spirito che ha animato il progetto “Scopri il tuo Paese - Conosci il territorio”, giunto alla terza edizione ed organizzato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Gioiosa Marea in collaborazione con l’Istituto Comprensivo

Gioiosa Marea (Me), 04/05/2016 - Gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado hanno potuto studiare la storia di Gioiosa Marea, conoscere le tradizioni più importanti e visitare i luoghi più significativi di interesse storico e culturale come l’Antiquarium, la Grotta del Tono, il Museo d’Arte Sacra, Gioiosa Guardia e il sito archeologico, la Tonnara di San Giorgio, ecc.
Nell’ottica di far sviluppare il senso di appartenenza al territorio, il progetto ha riguardato anche i comuni limitrofi di Gioiosa ;Marea e così i ragazzi hanno visitato Piraino, la Villa Romana di Patti e l’area archeologica di Tindari.

L’Assessore alla Pubblica Istruzione Carmelita Lisciandro commenta con soddisfazione la conclusione del progetto “che ha voluto contribuire a far acquisire ai ragazzi la consapevolezza delle proprie radici, della propria identità culturale per far comprendere l’importanza del passato e costruire in modo positivo il proprio futuro”.
Per il Dirigente dell’Istituto Comprensivo Leon Zingales, “ancora una volta abbiamo mostrato che la scuola non è solo libri e nozioni, ma conoscenza diretta della propria storia. Abbiamo fatto comprendere ai ragazzi l’importanza di conoscere le proprie radici e di essere parte di una comunità. Passaggio essenziale per essere cittadini orgogliosi e consapevoli”.
Al progetto hanno attivamente contribuito storici e cultori di tradizioni quali il prof. Marcello Mollica, la dott.ssa Natalia Molica Baratta, la prof.ssa Rosalia Perlungo e la prof.ssa Angela Salmeri.


Commenti