Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: CONCLUSO IL PROGETTO “SCOPRI IL TUO PAESE”

Conoscere e appassionarsi alla storia del proprio paese per imparare ad amarlo. È questo lo spirito che ha animato il progetto “Scopri il tuo Paese - Conosci il territorio”, giunto alla terza edizione ed organizzato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Gioiosa Marea in collaborazione con l’Istituto Comprensivo

Gioiosa Marea (Me), 04/05/2016 - Gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado hanno potuto studiare la storia di Gioiosa Marea, conoscere le tradizioni più importanti e visitare i luoghi più significativi di interesse storico e culturale come l’Antiquarium, la Grotta del Tono, il Museo d’Arte Sacra, Gioiosa Guardia e il sito archeologico, la Tonnara di San Giorgio, ecc.
Nell’ottica di far sviluppare il senso di appartenenza al territorio, il progetto ha riguardato anche i comuni limitrofi di Gioiosa ;Marea e così i ragazzi hanno visitato Piraino, la Villa Romana di Patti e l’area archeologica di Tindari.

L’Assessore alla Pubblica Istruzione Carmelita Lisciandro commenta con soddisfazione la conclusione del progetto “che ha voluto contribuire a far acquisire ai ragazzi la consapevolezza delle proprie radici, della propria identità culturale per far comprendere l’importanza del passato e costruire in modo positivo il proprio futuro”.
Per il Dirigente dell’Istituto Comprensivo Leon Zingales, “ancora una volta abbiamo mostrato che la scuola non è solo libri e nozioni, ma conoscenza diretta della propria storia. Abbiamo fatto comprendere ai ragazzi l’importanza di conoscere le proprie radici e di essere parte di una comunità. Passaggio essenziale per essere cittadini orgogliosi e consapevoli”.
Al progetto hanno attivamente contribuito storici e cultori di tradizioni quali il prof. Marcello Mollica, la dott.ssa Natalia Molica Baratta, la prof.ssa Rosalia Perlungo e la prof.ssa Angela Salmeri.


Commenti