Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

LABORMETRO, LA GRANDE OPPORTUNITÀ DELLA CITTÀ METROPOLITANA

La grande opportunità della Città Metropolitana. Domani, giovedì 26 maggio alle 10 il centro studi della Cisl Messina presenta Labormetro
Messina, 25 maggio ’16 – Domani, giovedì 26 maggio, alle ore 10, presso la sala riunione della Cisl di Messina in viale Europa 58, il Centro Studi della Cisl Messina presenterà il nuovo progetto «LaborMEtro». La Città Metropolitana rappresenta la più grande opportunità per il lavoro e lo sviluppo del nostro territorio. Con “LaborMEtro” la Cisl Messina intende pertanto accompagnare l’elaborazione del futuro piano strategico della Città Metropolitana con spunti di riflessione, analisi e momenti di confronto e proposte. LaborMEtro offrirà:
a) contributi, report e analisi sulle potenzialità della città metropolitana e sulle linee guida che dovranno ispirare il futuro piano strategico delle città insieme alla capacità di intercettare fondi sulla programmazione europea, nazionale e regionale.
b) contributi sulle possibilità di sviluppo offerte dal graduale processo di integrazione in corso tra le due città metropolitane di Reggio e di Messina.

c) informazioni su materiale scientifico, pubblicazioni e convegni.
d) occasioni di confronto con i cittadini, associazioni e con i responsabili della politica economica.
Le attività del LaborMEtro saranno svolte sotto la supervisione di un Comitato Tecnico Scientifico coordinato dal professore Michele Limosani che si avvarrà delle competenze di professionisti, docenti dei due atenei, esperti che su base volontaria offriranno il proprio contributo per lo sviluppo dei temi. Il comitato scientifico sarà inoltre composto dal professore Giuseppe Fera, dall’architetto Giovanni Lazzari, dall’ingegnere Santi Trovato, dall’architetto Antonio Liga e dal segretario generale della Cisl Messina Tonino Genovese che saranno presenti, tutti, alla conferenza stampa di presentazione di LaborMEtro.

Commenti