Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

L'ALBERGO DIFFUSO: STRUMENTO PER LO SVILUPPO TURISTICO IN SICILIA, CONVEGNO A PIRAINO

Si terrà il prossimo 21 maggio 2016 a partire dalle ore 9.30 presso la sala conferenze dell'Hotel Riviera del Sole, a Gliaca di Piraino, un convegno di particolare interesse per il settore turistico ed il rilancio dei borghi medioevali attraverso la ricettività diffusa; il titolo del workshop è: "L'Albergo diffuso: strumento per lo sviluppo turistico in Sicilia - Legalità e libera concorrenza nel rispetto delle norme tra strutture alberghieri e complementari”

Piraino, 14 maggio 2016 - L’evento è organizzato e promosso dalla nascente Associazione Piraino 2.0, che attraverso l’ing. Maurizio Ruggeri – vicecapo di Gabinetto all’Assessorato al Turismo della Regione siciliana, con l’Assessore Cleo Li Calzi, nonché ex Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Piraino - introdurrà e modererà i lavori del convegno, e dal Dott. Saverio Panzìca consulente per i servizi turistici per la DES di Palermo.L’obiettivo sarà quello di illustrare la disciplina di riferimento relativa alla ricettività diffusa, con particolare riferimento all’albergo diffuso, fornendo allo stesso tempo un quadro esaustivo che chiarisca la differenza tra attività saltuaria e attività d’impresa, e analizzando le varie discipline: normativa, amministrativa, fiscale e tecnico-edilizia.

Al convegno dopo il benvenuto portato dal titolare della struttura Antonino Ziino e i saluti del primo cittadino di Piraino dott.ssa Gina Maniaci, porteranno le testimonianze istituzionali altri sindaci che stanno facendo dell’albergo diffuso uno strumento di sviluppo vero per le loro realtà: Filippo Taranto - Sindaco di Montalbano Elicona, Filippo Alfio Currenti – Sindaco di Gallodoro, Claudio Bartucciotto – Sindaco di Motta Camastra. Successivamente ci sarà un breve saluto di Christian Del Bono - Rappresentante di Federalberghi isole Eolie e isole minori della Sicilia, di Michele Sorbera - Direttore di Confesercenti Sicilia e di Lillo Oceano - Segretario generale della CGIL di Messina.

Dopo i saluti e le testimonianze istituzionali, si entrerà nel merito della questione con l’intervento di tecnici del settore a partire da quello del dott. Saverio Panzìca che presenterà la normativa per l’avviamento e la gestione dell’albergo diffuso e della ricettività diffusa, chiarendo anche la differenza che passa tra attività saltuaria e attività d’impresa; poi si succederanno il consulente della DES Palermo, Giuseppe Noto, il titolare dell’albergo diffuso “Borgo Santa Caterina” di Castiglione di Sicilia, Nunzio Valentino, il professore dell’Università di Messina Filippo Grasso che parlerà dell’impatto economico che la ricettività diffusa produce sull’economia reale, l’imprenditrice turistica Rosaria Nociforo, responsabile del nascente “Albergo Diffuso Montalbano” e il consulente per le agevolazioni finanziarie Bruno De Vita.

Chiuderà i lavori l’on. Filippo Panarello, deputato del Partito democratico all'ARS e componente della V commissione cultura, formazione e lavoro.
“In un momento di grave crisi socio-economica, quale quello che il Paese sta attraversando - afferma Maurizio Ruggeri - il convegno rappresenta un momento di approfondimento fondamentale tra i diversi attori (soggetti istituzionali, imprenditori turistici e privati cittadini) per acquisire consapevolezza riguardo al fatto che il turismo è ormai a pieno titolo uno dei settori più importanti dell’economia mondiale, che fa registrare i più alti trend di crescita al pari di altri settori”.

"L’idea dell’albergo diffuso – continua Ruggeri – nasce dall’opportunità di realizzare ed offrire al turista del terzo millennio nuove strutture ricettive in piccoli centri urbani, senza costruire nuovi immobili, ma al contrario utilizzando e recuperando quelli già esistenti, localizzati all’interno di uno stesso nucleo urbano e che gestite poi da singole imprese o da cooperative, anche a conduzione familiare, possono creare occupazione stabile ed evitare quell’abbandono dei nostri centri storici da parte di giovani e meno giovani in cerca di un lavoro”.


Commenti