Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

L’UMANESIMO DELLA CONCRETEZZA: INFORMAZIONE E MISERICORDIA OGGI

Incontro con il vescovo Fragnelli in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali Misericordia (Valderice) domenica 8 maggio 2016

06/05/2016 - Un umanesimo della concretezza che sappia contribuire attraverso la buona comunicazione alla costruzione del bene comune. Una sfida per il mondo dell’informazione che in epoca di forti polarizzazioni deve riscoprire il suo ruolo positivo di apertura e di dialogo per eliminare ogni forma di chiusura e di isterilimento, consapevole del servizio e della dignità del giornalismo.
Di questo si parlerà domenica prossima 8 Maggio a Misericordia (Valderice, Trapani) nel corso di un incontro in occasione della 50^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che in questo Anno Santo straordinario ha per tema “Comunicazione e misericordia, un incontro fecondo”.

L’incontro – evento formativo accreditato dall’Ordine dei Giornalisti – si terrà a partire dalle ore 16.00 presso il Santuario di Misericordia a Valderice , l’unico in Diocesi intitolato a Maria madre di Misericordia e in cui è stata aperta una “Porta Santa” e sarà tenuto dal vescovo Pietro Maria Fragnelli.

Alcune brevi testimonianze racconteranno piccole esperienze di “umanesimo concreto” e l’impegno a promuovere il bene sociale e una cittadinanza consapevole. Saranno presenti la giornalista Ornella Fulco che insieme alla psicoterapeuta Fabrizia Sala tiene un laboratorio di lettura e scrittura per i detenuti della casa circondariale “San Giuliano”; Gino Gandolfo, coordinatore della campagna regionale “Mettiamoci in gioco” contro il gioco d’azzardo, campagna a cui hanno aderito anche alcune testate locali e suor Maria Goretti, fondatrice della fraternità “Servi di Gesù povero” che si occupa dei più poveri a Trapani e che da alcuni mesi ha aperto una nuova comunità proprio a Misericordia, accanto al Santuario.

Commenti