Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“MED PHOTO FEST”, CONLUSO CON SUCCESSO IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FOTOGRAFIA D’AUTORE

Ha chiuso i battenti il “Med Photo Fest”, il festival internazionale dedicato alla Fotografia d’Autore che si è svolto a Modica, Noto e Taormina.
30/05/2016 - Grande successo di pubblico e critica ha caratterizzato l’ottava edizione del “Med Photo Fest”, la manifestazione internazionale dedicata alla fotografia d’autore che si è svolta a Modica (RG), Noto (SR) e Taormina (ME) e che si è conclusa domenica sera a Catania. L'ottava edizione del festival, dedicata al tema Luce/Light/Licht/Lumière/ Luz, come sempre organizzata dall'Associazione Culturale Mediterraneum di Catania, in collaborazione con il Gruppo fotografico Luce Iblea di Scicli e la Fondazione Giovan Pietro Grimaldi di Modica, ha ricevuto, tra gli altri, il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dell’Assessorato del Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, oltre a quello del Comune di Catania. Tante le novità e i nomi più importanti presenti in cartellone e ospiti dell’evento, a cominciare dalla famosa fotografa ligure Lisetta Carmi, alla quale l’apposita commissione giudicatrice presieduta dal direttore artistico del “Med Photo Fest”, Vittorio Graziano, ha assegnato il Premio Mediterraneum 2016 per la Fotografia d’Autore, in occasione della serata inaugurale del festival, svoltasi a Modica.
Si tratta di un prestigioso riconoscimento alla carriera che, nelle passate edizioni, è stato già assegnato a Ferdinando Scianna (2009), Gianni Berengo Gardin (2010), Franco Fontana (2011), Giuseppe Leone (2012), Nino Migliori (2013), Piergiorgio Branzi (2014) e Mario Cresci (2015). Sono state esposte le mostre personali di Lisetta Carmi (Genova) e di diversi autori a valenza nazionale e internazionale, tutti under 35, Raul Amaru Linares (Colombia), Alessandro Ciccarelli (Roma), Chulsu Kim (Corea), Andreas Kauppi (Svezia), Giulio Magnifico (Udine), Kosuke Okahara (Giappone), Colette Saint Yves (Francia), Giuseppe Tangorra (Bari) e Irena Iris Willard (Francia) nonché delle giovani più che promesse catanesi Giulia Fraticelli e Aurora Bruno. 
Si sono anche tenuti diversi seminari culturali e tecnici, con appositi spazi dedicati all’editoria fotografica (che hanno visto, tra gli altri, la presenza di grandi fotografi come Alex Majoli, direttore della prestigiosa agenzia Magnum, e Ferdinando Scianna) e a nuovi magazine del settore, incontri con ospiti e maestri della fotografia, tra i quali l’attesa videoconferenza tenuta da Aldo Scialfa e i gli affollati corsi e workshop tecnici organizzati da Fujifim Italia, nonché i seminari e workshop fotografici itineranti tra le architetture barocche e le bellezze del Val di Noto e di Casa Cuseni, a Taormina, condotti da Ulderico Tramacere, Franca Schininà e Vittorio Graziano. 
A chiusura della ricca kermesse fotografica internazionale, domenica scorsa si sono svolte le letture dei portfolio finalisti tenutesi a Modica e successivamente a Catania, con l’assegnazione del premio Portfolio Mediterraneum 2016 a Salvo Alibrio, giovane e emergente fotografo siracusano, considerato il migliore autore tra tutti i partecipanti al concorso. La prossima edizione del Med Photo Fest, la nona, si svolgerà nella primavera del 2017.




Commenti