Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

NEBRODI, SUCCESSO A PALERMO PER I PRODOTTI DELLA BIODIVERSITÀ

La seconda edizione della Fiera della biodiversità alimentare dedicata alle eccellenze ell’agroalimentare in Sicilia
S. Agata Militello, 10 maggio 2016 – Si è conclusa a Palermo la 2a edizione della Fiera della Biodiversità alimentare della Sicilia; la rassegna, dedicata alle eccellenze dell’agroalimentare con focus di approfondimento, laboratori tematici, cooking show e molto altro si è svolta nella prestigiosa cornice dell’Orto Botanico. La Fiera ha registrato la presenza di numerosi espositori per far scoprire ad un pubblico sempre più ampio le caratteristiche organolettiche e le differenze dei prodotti di qualità della Sicilia, con una particolare attenzione ai prodotti dei Nebrodi. Spazio anche per le best practices sperimentate negli ultimi anni, al centro di incontri di approfondimento, come per esempio la biodiversità delle leguminose e dei fruttiferi.

Presente alla manifestazione anche il Parco dei Nebrodi, con una ricca delegazione di operatori dell’Associazione “Strade dei Sapori” che hanno fatto conoscere al grande pubblico le caratteristiche dei prodotti di qualità del territorio dei Nebrodi ma anche itinerari e servizi dell’area protetta più grande di Sicilia.

“Informare ed educare ad una corretta alimentazione, con i prodotti di qualità dei Nebrodi è un obiettivo fondamentale della nostra mission” dichiara il Presidente del Parco Giuseppe Antoci: il Parco, grazie al ruolo della Banca del Germoplasma e dell’Associazione Strade dei Sapori dei Nebrodi svolge un ruolo importantissimo nel contribuire a preservare la biodiversità alimentare in Sicilia e nel tutelare la qualità dei prodotti del nostro territorio.

Commenti