Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

NEBRODI, SUCCESSO A PALERMO PER I PRODOTTI DELLA BIODIVERSITÀ

La seconda edizione della Fiera della biodiversità alimentare dedicata alle eccellenze ell’agroalimentare in Sicilia
S. Agata Militello, 10 maggio 2016 – Si è conclusa a Palermo la 2a edizione della Fiera della Biodiversità alimentare della Sicilia; la rassegna, dedicata alle eccellenze dell’agroalimentare con focus di approfondimento, laboratori tematici, cooking show e molto altro si è svolta nella prestigiosa cornice dell’Orto Botanico. La Fiera ha registrato la presenza di numerosi espositori per far scoprire ad un pubblico sempre più ampio le caratteristiche organolettiche e le differenze dei prodotti di qualità della Sicilia, con una particolare attenzione ai prodotti dei Nebrodi. Spazio anche per le best practices sperimentate negli ultimi anni, al centro di incontri di approfondimento, come per esempio la biodiversità delle leguminose e dei fruttiferi.

Presente alla manifestazione anche il Parco dei Nebrodi, con una ricca delegazione di operatori dell’Associazione “Strade dei Sapori” che hanno fatto conoscere al grande pubblico le caratteristiche dei prodotti di qualità del territorio dei Nebrodi ma anche itinerari e servizi dell’area protetta più grande di Sicilia.

“Informare ed educare ad una corretta alimentazione, con i prodotti di qualità dei Nebrodi è un obiettivo fondamentale della nostra mission” dichiara il Presidente del Parco Giuseppe Antoci: il Parco, grazie al ruolo della Banca del Germoplasma e dell’Associazione Strade dei Sapori dei Nebrodi svolge un ruolo importantissimo nel contribuire a preservare la biodiversità alimentare in Sicilia e nel tutelare la qualità dei prodotti del nostro territorio.

Commenti