Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ORAZIO MICALI NUOVO CAPO D'ISTITUTO ALLA SOPRINTENDENZA DI MESSINA

Messina, 20 maggio 2016 - L'assessore regionale ai Beni Culturali e all'Identità siciliana Carlo Vermiglio ha espresso parole di mero apprezzamento, formulando i migliori auspici, per l'arch. Rocco Giovanni Scimone che va in pensione, conclude la carriera da Soprintendente e consegna il ruolo istituzionale all'arch. Orazio Micali. Si è svolta questa mattina la cerimonia di saluto all'uscente e di presentazione e benvenuto al nuovo incaricato. Erano presenti giornalisti, direttori di Servizi regionali, direttori di Unita Operative, dirigenti e il personale della Soprintendenza per i Beni Cultuali e Ambientali di Messina, nei locali di via Giacinto, adiacenti alla Sede, ex chiesa del Buon Pastore, restaurata e riadattata ad auditorium.
Il notevole ambiente, recentemente riaperto, disponibile per la pubblica fruizione, attualmente ospita una mostra di documenti storici d'archivio ed importanti reperti di valenza storico-artistica, archeologica ed etno-antropologica.

Riccardo Vadalà

Commenti