Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

PARTIGIANI: SCOMPARE MIMMO TRAPANI, ULTIMO MESSINESE COMBATTENTE NELLA RESISTENZA

Ci ha lasciato Mimmo Trapani, partigiano messinese. Per la prima volta nella sua vita, lo scorso 25 aprile non ce l’ha fatta a partecipare alla celebrazione della festa della Liberazione. Nato nel 1923, presidente onorario dell’ANPI Messina, che aveva guidato a lungo, amico del presidente Sandro Pertini, dopo l’8 settembre 1943 aderì a una formazione partigiana. Catturato e torturato da una banda nazifascista, Mimmo Trapani riuscì a liberarsi e scappare

Messina, 1 giugno 2016 - Si è spento oggi a Messina il partigiano socialista Mimmo Trapani, ultimo messinese vivente ad avere combattuto nella Resistenza ed a lungo presidente dell’Anpi provinciale. Classe 1923, amico di Sandro Pertini, da militare di leva aderì ad una formazione partigiana e fu per questo catturato e torturato da un gruppo di nazisti e fascisti, riuscendo poi a fuggire. A ricordare Mimmo Trapani, ultimo partigiano messinese vivente, è Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”: «Il compagno Trapani è stato un punto di riferimento per i socialisti durante la diaspora di questi ultimi anni, sempre presente alle iniziative del partito anche nei momenti più bui.

Nel 1944, sfuggito ai torturatori nazifascisti, si nascose per quasi un mese in una casa di Milano che apparteneva ad un altro partigiano socialista messinese, l’avvocato Vittorio Craxi, padre di Bettino. Voglio ricordarlo come una figura dalla coerenza adamantina, che concordava con noi giovani compagni su come la lotta alla mafia dei pascoli e del latifondo abbia rappresentato la continuazione in Sicilia di quella Resistenza in cui egli aveva militato nel Nord Italia. La comunità socialista messinese celebrerà nel suo nome la festa della Repubblica». Mimmo Trapani, oltre che per l’impegno politico, si è distinto anche come cuoco pasticciere, annoverando tra i suoi allievi molti maestri dolcieri della provincia di Messina.

“Quella di Mimmo Trapani è una grande perdita -commenta Teodoro Lamonica, presidente provinciale dell’ANPI Messina. Punto di riferimento per tutti coloro che hanno coltivato e ancora coltivano la memoria della Resistenza e i valori della guerra di Liberazione dall’oppressione di fascisti e nazisti, Mimmo Trapani ci lascia in eredità il suo amore per la giustizia, la democrazia e la libertà”.

Commenti