Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RIFORMA DELLE PROVINCE: IL VOTO ODIERNO È UNA VITTORIA, ANZI UNA SCONFITTA

La nota del deputato regionale del Nuovo CentroDestra, onorevole Nino Germanà, in merito all'odierno voto sull'allineamento nel merito della riforma delle province: "Il voto odierno non può che essere accolto come una vittoria per il nostro territorio". Riforma Province. Coltraro (SD): " Una sconfitta per l'Autonomia, ma adesso cerchiamo di limitare il danno, si pensi ai precari"


Palermo, 11/05/2016 – "Il voto odierno non può che essere accolto come una vittoria per il nostro territorio", così il deputato regionale Ncd, Nino Germanà. "Avevamo sostenuto da subito l'importanza che al vertice della città metropolitana vi fosse l'amministratore del comune capoluogo, diversamente sarebbe stato un paradosso. Allo stesso tempo e prima di tutto, quel che maggiormente mi aggrada è sapere che oggi abbiamo dato delle risposte certe ai tanti lavoratori rimasti orfani delle ormai ex province e , per troppo tempo, in balia di un limbo di incertezze e dubbi sul futuro", conclude.

"Una sconfitta per la Sicilia l'approvazione della riforma per le Province. L'adeguamento integrale alla legge Delrio è una chiara sottomissione del governo regionale allo strapotere romano, il che rappresenta, come già manifestato, una ulteriore violazione dei principi costituzionali che sono alla base dell'autonomia statutaria siciliana. Sono parole di Giambattista Coltraro, capogruppo all'Ars di Sicilia Democratica, che prosegue: " Ma fatto il danno, almeno cerchiamo di moderarlo attraverso una serie di concertazioni con il governo centrale, con cui vengano adottati riadattamenti e si trovino risorse economiche per dare definitiva sistemazione ai precari di Comuni ed ex Province siciliane. Insomma- conclude il capogruppo di SD - non facciamoci schiavi, manteniamo almeno la dignità regionale, altrimenti tanto vale negoziare con Roma l'abrogazione dello statuto ed eliminare l'autonomia". Province. Coltraro (SD): " Una sconfitta per l'Autonomia, ma adesso cerchiamo di limitare il danno, si pensi ai precari".

"Una sconfitta per la Sicilia l'approvazione della riforma per le Province. L'adeguamento integrale alla legge Delrio è una chiara sottomissione del governo regionale allo strapotere romano, il che rappresenta, come già manifestato, una ulteriore violazione dei principi costituzionali che sono alla base dell'autonomia statutaria siciliana. Sono parole di Giambattista Coltraro,capogruppo all'Ars di Sicilia Democratica, che prosegue: "Ma fatto il danno, almeno cerchiamo di moderarlo attraverso una serie di concertazioni con il governo centrale, con cui vengano adottati riadattamenti e si trovino risorse economiche per dare definitiva sistemazione ai precari di Comuni ed ex Province siciliane. Insomma- conclude il capogruppo di SD- non facciamoci schiavi, manteniamo almeno la dignità regionale, altrimenti tanto vale negoziare con Roma l'abrogazione dello statuto ed eliminare l'autonomia".

Commenti