Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SCIACCA: LA RIMOZIONE DEL RELITTO APPRODA IN SENATO

La rimozione del relitto navale nel porto di Sciacca è un primo passo
Sciacca, 7 maggio 2016 - Ogni anno 20 navi di grandi dimensioni vengono abbandonate nei porti italiani. A queste si aggiungono 150 relitti e 31.000 imbarcazioni da diporto abbandonate per un fiume di 42 mila tonnellate di vetroresina. E' per risolvere questa situazione, anche da un punto di vista della sicurezza ambientale e sanitaria oltre che economica, vorrei ricordare che nel mese di gennaio 2016 è stato messo a punto un disegno di legge ad hoc ('Disposizioni in materia di rimozione e riciclaggio dei relitti navali e delle navi abbandonate nei porti nazionali') di cui sono primo firmatario. Il ddl costituito da 10 articoli.

Obiettivo principale prevedere una specifica procedura di smantellamento dei relitti salvaguardando l'ambiente e la sicurezza della navigazione.
''Sono centinaia i relitti di navi affondate e imbarcazioni che generano una situazione di degrado e pericolo - osserva Marinello - in particolare viene data una definizione di relitto e di nave abbandonata; viene fatta una mappatura, si istituisce un osservatorio sui relitti ed prevista l'istituzione di un Consorzio ad hoc per la rimozione finanziato con un contributo all'attracco.
Prevista la modifica dell'articolo 73 del codice della navigazione e l'introduzione del 73-bis''.
A questo proposito, comunico che Martedì alle ore 12 presso la sede della Commissione Ambiente al Senato sarà in audizione informale il Comandante generale delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera ed alle ore 14.00 il presidente di Assoporti.

Commenti