Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCIACCA: LA RIMOZIONE DEL RELITTO APPRODA IN SENATO

La rimozione del relitto navale nel porto di Sciacca è un primo passo
Sciacca, 7 maggio 2016 - Ogni anno 20 navi di grandi dimensioni vengono abbandonate nei porti italiani. A queste si aggiungono 150 relitti e 31.000 imbarcazioni da diporto abbandonate per un fiume di 42 mila tonnellate di vetroresina. E' per risolvere questa situazione, anche da un punto di vista della sicurezza ambientale e sanitaria oltre che economica, vorrei ricordare che nel mese di gennaio 2016 è stato messo a punto un disegno di legge ad hoc ('Disposizioni in materia di rimozione e riciclaggio dei relitti navali e delle navi abbandonate nei porti nazionali') di cui sono primo firmatario. Il ddl costituito da 10 articoli.

Obiettivo principale prevedere una specifica procedura di smantellamento dei relitti salvaguardando l'ambiente e la sicurezza della navigazione.
''Sono centinaia i relitti di navi affondate e imbarcazioni che generano una situazione di degrado e pericolo - osserva Marinello - in particolare viene data una definizione di relitto e di nave abbandonata; viene fatta una mappatura, si istituisce un osservatorio sui relitti ed prevista l'istituzione di un Consorzio ad hoc per la rimozione finanziato con un contributo all'attracco.
Prevista la modifica dell'articolo 73 del codice della navigazione e l'introduzione del 73-bis''.
A questo proposito, comunico che Martedì alle ore 12 presso la sede della Commissione Ambiente al Senato sarà in audizione informale il Comandante generale delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera ed alle ore 14.00 il presidente di Assoporti.

Commenti