Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SERVIZI PER L’INFANZIA: 10 COMUNI SICILIANI TRA I 300 COMUNI ITALIANI

06/05/2016 - Adrano, Caccamo, Carlentini, Isola delle Femmine, Melilli, Novara di Sicilia, Portopalo di Capo Passero, Sant'Alfio, Scaletta Zanclea e Torrenova sono i 10 Comuni inclusi nell’indagine sui servizi per l’infanzia nei comuni italiani. L’indagine prende avvio oggi. Si tratta di un’indagine conoscitiva promossa da Anci sui servizi per l’infanzia nei comuni italiani e vede coinvolti un campione statistico di 300 Comuni italiani, ai quali è stata inviata una nota informativa, è finalizzata a raccogliere un insieme di informazioni utili per la stesura della delega sul sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni, prevista nella legge 107/14, art. 1, comma 181, lett. e), che in questi giorni gli organi istituzionali si apprestano a definire, anche con il contributo dell’Anci.
I Comuni coinvolti nell’indagine sono chiamati a rispondere, mediante un questionario online già trasmesso ai comuni del campione selezionato, sulle modalità organizzative e sui costi dei servizi di asili nido, sezioni primavera e scuole dell’infanzia. I Comuni sono invitati a compilare il questionario entro il 31 maggio.
Per ulteriori chiarimenti in merito alle finalità dell’iniziativa per informazioni rivolgersi a: Beatrice Ditta ditta@anci.it tel. 06 68009268; Per il supporto alla compilazione del questionario da parte dei Comuni interessati dall’indagine, rivolgersi a: Massimo La Nave lanave@cittalia.it tel. 06 68009380. (com).




Commenti